La mobilità elettrica è una grande rivoluzione nel mercato odierno, che però non riesce a sfondare. Il suo limite è racchiuso negli elevati prezzi d’acquisto, che per un buon prodotto possono superare i 20.000 euro. Nella loro composizione, gioca un ruolo importante la batteria. Gli Ecobonus 2020 ne stanno però foraggiando l’acquisto. Ecco quindi 5 moto elettriche il cui prezzo parte da 3.000 euro.
5 moto elettriche da 3.000 euro
CRB Eagle 1:
CRB Eagle 1 può essere un’ottima soluzione elettrica su strada. Il suo design ricorda una normale sportiva carenata (volendo azzardare un paragone, richiama la Kawasaki Er-6f). Pesa 160 kg in totale e ha una batteria la cui ricarica necessita dalle 3 alle 6 ore, a seconda della potenza in entrata. Ha una potenza di 5 kw/6,8 CV e può raggiungere i 110 km/h.

L’autonomia oscilla tra i 55 ed i 140 km, in funzione della batteria e dell’andatura. Il suo prezzo di listino è di 9.275 euro. Con rottamazione si porta a casa con circa 5.500 euro. Laddove disponibile: latita vistosamente sul mercato.
SUPER SOCO TCmax:
Super Soco TCmax è una moto elettrica estremamente divertente e agile, con classici richiami da café racer. Il motore eroga 5 kW di potenza e 180 Nm di coppia, con un tasso di conversione dell’energia pari al 93%. Grazie a questo, l’autonomia raggiunge i 110 km (valore istantaneo a 45 km/h con un conducente che pesi 75 kg). La batteria si ricarica in: 8-9 ore a casa; 5 ore a 10A presso una colonnina di ricarica rapida.

Vanta un’illuminazione LED, sospensioni idrauliche, freni a disco, due colorazioni differenti, vale a dire Silver e Black. Di listino costa meno di 5.000 euro: se aggiungiamo 2.000 euro di sconto governativo, il prezzo finale sarà attorno ai 3.000 euro.
Vi va un Off-road?
ZERO FXS:
Una moto elettrica agile nel traffico e divertente da guidare, con un’autonomia nel ciclo urbano di ben 161 km ed peso di 133 kg. Velocità massima di 132 km/h ed un tempo di ricarica di 9 ore. 106 Nm invece la coppia motrice (al pari di un potente bicilindrico).ABS di 9° generazione Bosch.

Ne esistono 2 versioni: ZF7.2 e la ZF7.2 11 kW. La 1° che si guida con patente A2; la 2° con patente A1 o B. Il prezzo è di 13.120 euro. La si può portare a casa a circa 9.000 euro rottamando un vecchio veicolo. Se avete velleità Off-road, non perdete la ZF. Il prezzo è identico alla sorella stradale ma avrete pneumatici tassellati.
ELECTRIC MOTION eTrek:
Restando in tema Off-road, ecco la eTrek di Electric Motion. Pesa solo 108 kg e ha una coppia di 250 Nm. Raggiunge i 95 km/h ed i 73 km di autonomia. È classificata come una 125cc ma ha un motore elettrico e una batteria da 51,8V e 2,7 kWh, la cui ricarica richiede meno di 4 ore.

EM garantisce i suoi accumulatori per almeno 2000 ricariche. 2 versioni da 6 e da 9 kW: la 1° costa 9.247 euro; la 2°, 10.156 euro. Rottamando un vecchio veicolo, avremo la versione da 6 kW a 5.500 euro.
KTM FREERIDE e-XC 2020:
Chiudendo l’argomento sterrato, la KTM Freeride e-XC 2020 è probabilmente una delle migliori soluzioni elettriche. Condivide la filosofia delle sorelle endotermiche ma ha un motore elettrico da 18 kW di picco nella modalità Cross; con la Enduro ci si diverte a 16 kW limitando parzialmente l’energia; Con la Economy la velocità si limita a 50 km/h;

È ricca di tanti piccoli dettagli che fanno la differenza, in pieno stile KTM: un manubrio EXC con manopole ODI; un piccolo pannello di controllo LED illuminato. La batteria si ricarica in meno di 2 ore collegando il KTM PowerPack. Il prezzo di base è di 11.825 euro. Rottamando abbiamo diritto a 4.000 euro di sconto e pagheremo la moto 7.825 euro.
Salve,
Sicuri che sulla ktm elettrica possa ottenersi lo sconto da 300 o 4000 euro del bonus?
Ho appena sentito un concessionario e mi ha detto che non è possibile altrimenti l’avrebbe fatto volentieri come già operano sulle piaggio o Aprilia etc…secondo lui è sulle italiane, onestamente non condivido quello che mi ha detto. Nella legge non trovo nessuna limitazione, quindi non ho concluso l’acquisto.
Grazie per una vs risposta.
Luigi
Ciao Luigi, l’incentivo viene concesso dal venditore attraverso la riduzione del prezzo d’acquisto e sarà disponibile fino a esaurimento dei fondi (7 milioni di euro). Ovviamente non tutte le case motociclistiche hanno evidentemente aderito a questa iniziativa. Questa estate era attiva da parte di KTM la promozione POWER DEALS, su un’ampia gamma di modelli della Casa, con 1.500 euro di vantaggi.