L’inverno si sa, è la stagione più dura per gli appassionati delle due ruote. Ecco alcuni consigli pratici per scegliere al meglio l’abbigliamento da moto invernale, per i mesi più freddi dell’anno. L’occasione giusta per farsi un bel regalo in vista del Natale.
Abbigliamento moto invernale, come sceglierlo?
Prima di addentrarci nell’analisi del guardaroba invernale, occorre fare una considerazione; bisogna riflettere sulle insidie ed ostacoli che caratterizzano questa stagione, scogli che mettono a dura prova anche i motociclisti più temerari ed esperti.
Molti utilizzano la moto e lo scooter anche nei mesi più freddi per affrontare il tragitto casa-lavoro. Soluzione economica, pratica e veloce per contrastare il traffico cittadino, però c’è da sfidare la chimera di questo periodo: l’imprevedibilità del meteo.
Pioggia, freddo, vento e umidità sono da fronteggiare con un abbigliamento invernale tecnico ad hoc, sicuro, destinato a proteggere sia in caso di caduta che dalle intemperie.
Estremità al caldo in completa sicurezza
Le parti più esposte per un motociclista sono le estremità: testa, collo, mani e piedi, accuratamente protette in estate, richiedono ancora più attenzione proprio in inverno. Basti pensare che con una temperatura esterna di 0°C, alla velocità di 64 Km/h, il nostro corpo percepisce -20°C.
Quindi, obbligatorio indossare il casco integrale, meglio sceglierlo confortevole con ampio campo di visibilità, inoltre deve essere caratterizzato da un elevato grado di ventilazione ed aerazione, essenziali per evitare fastidiosi appannamenti.

Un’ottima soluzione può essere l’ultima novità lanciata da Ber Racing, il NOS NS-10, un casco sportivo che però si adatta perfettamente alla necessità invernali. Per alzare il livello di protezione dal freddo consigliamo l’utilizzo di un sottocasco, oppure di uno scaldacollo da moto.
Invece per i meno freddolosi anche una giacca tecnica con bavero alto può rispondere ad ogni esigenza, ma attenzione: occorre verificare il grado di mobilità e rotazione della testa indossando il casco, infatti il colletto alto può ostacolare i movimenti.
Proteggere i piedi
Passiamo agli antipodi, i piedi, parte del corpo che richiede calzature comode ed asciutte, la prerogativa per scegliere un buon stivale o scarpa (a seconda degli utilizzi) è l’impermeabilità del prodotto, la cosa peggiore che potrebbe capitare ad un motociclista?

Affrontare un viaggio con gli arti inferiori inzuppati. Privilegiare quindi abbigliamento in Gore-Tex, materiale traspirante che contrasta egregiamente pioggia e umidità. Per chi possiede una Touring da segnalare il nuovo stivale TCX Clima Gore-Tex Surround, estremamente innovativo e poliedrico.
Sono proprio queste peculiarità a renderlo interessante e competitivo sul mercato, test specifici certificano il suo range di utilizzo, performante dai 5°C fino a 35°C. Invece per chi non vuole rinunciare allo stile, suggeriamo il TCX Hero Waterproof.
Calzatura della gamma Vintage Series, caratterizzato da tomaia in pelle in pieno fiore e da un alto tasso di sicurezza (il TCX Hero Waterproof è certificato, in base ai criteri della normativa EN 13634:2010 e poi aggiornato all’EN 13634:2015. Lo stivaletto passa i controlli di abrasione, taglio da impatto e rigidità trasversale).
Il must dell’abbigliamento invernale: la giacca
Il capo che fa rima con la stagione più fredda dell’anno è la giacca, il must dell’abbigliamento invernale, l’indumento principe che protegge la maggior parte del nostro corpo.
Per fronteggiare le basse temperature ci si può affidare anche a maglie termiche e adottare la strategia “vestirsi a cipolla” (soprattutto per i motociclisti che devono raggiungere l’ufficio).

Come per le calzature anche la giacca deve assicurare impermeabilità e traspirabilità in ogni contesto d’utilizzo, è la Held Lupo, il capo che può ampliare la scelta del vostro guardaroba invernale.
Fodera in mesh traspirante e removibile, costruita in materiale sintetico Heros-Tec 500D e dotata della tecnologia Held Clip-in, sistema che permette di integrare il prodotto con interni caldi, windblocker, rainblock e air-bag.
Il pantalone Held Drax completa l’abito, realizzato con la stesso materiale della parte superiore. Piccoli consigli che possiamo regalarci o trovarci sotto l’albero. Non dimentichiamoci che il Natale è alle porte.
Federico Giavardi