mercoledì, Dicembre 6, 2023
HomeNewsAttualitàAddio Mirko Giansanti. Ragioniere in pista e guerriero fuori

Addio Mirko Giansanti. Ragioniere in pista e guerriero fuori

In questo tiepido Lunedì sera d’inizio Agosto, diciamo addio a Mirko Giansanti: un caparbio interprete del Motomondiale, spentosi a soli 46 anni dopo una lunga bagarre con un avversaria invincibile.

Mirko Giansanti: potere operaio

Mirko Giansanti nasce il 14 Settembre 1976 a Terni. Una cittadina umbra fatta di acciaierie e duro lavoro, dalla quale vengono: il nostro Danilo Petrucci, il fu Campione Libero Liberati ed il team Pileri. Con questa squadra, Valentino Rossi aveva fatto i suoi primi test sulla 125; ancora prima, Loris Capirossi ci era diventato Campione del Mondo 125 nel 1990 e 1991 (sfiorando nuovamente l’iride con la 250 nel 1993 e 1994).

Addio Mirko Giansanti - 1-min

Con questo team consanguineo, Mirko debutta nel Motomondiale nel 1996. La stessa 125 di Stefano Perugini, Valentino Rossi, Ivan Goi, Emilio Alzamora e quei giapponesi piccoli, veloci e incarogniti. Il suo 1° anno da titolare è il 1997, sotto l’ala protettrice del burbero ma competente Massimo Matteoni. Top10 e diverse porte aperte per il futuro.

8+1

A cavallo tra un millennio e l’altro, Mirko spazia tra le 2 regine della 125: l’affidabile ed intuitiva Honda; la scorbutica ma performante Aprilia. Proprio il 2000 sembra l’anno buono: 5 podi nelle prime 6 gare che lo portano in testa al Mondiale. Ma una brutta frattura alla mano lo allontana dalla pista e, quando tornerà, impiegherà del tempo per tornare in forma.

Addio Mirko Giansanti - 2000-min

La sua mentalità è molto valida in ottica mondiale. Giansanti non è il pilota pazzo da “primo o in barella”, che ribalta il gas e alla curva successiva la moto. Porta sempre punticini buoni al box, ma mai le tanto gradite coppe. Il 2005 nella 250 sarà più una bonus track che non una vera stagione. Comunque sia, l’ultima in sella ai prototipi.

Salita e discesa sono la stessa cosa

Così diceva il filosofo greco Eraclito di Efeso. Perché è un attimo salire di categoria sperando di acquisire prestigio e trovarsi nelle retrovie. Oppure sbagliare l’uscita nelle porte girevoli del mercato e dover ripiegare su altre categorie. E’ quello che succede al nostro Mirko Giansanti.

Addio Mirko Giansanti - CIV-min

A partire dal 2007 si sposta nella classe Supersport del CIV. Per intenderci, le supersportive 600 cc 4 cilindri o 675 cc 3 cilindri derivate dalla serie, preparate all’estremo. Fra Triumph Daytona, Honda CBR e Kawasaki Ninja arriva a singhiozzo qualche risultato, ma mai un titolo. Ne la possibilità di una sella a tempo pieno nel mondiale.

Ultima decade

Succede poi che ci si avvicina agli anta. Il telefono si raffredda, fino a smettere di squillare. Alcuni tuoi colleghi si sono già bell’e ritirati da un pezzo. Alcuni hanno costruito una famiglia, altri una carriera in altri campi, altri ancora hanno ripreso gli studi.

Addio Mirko Giansanti - Red-min

E poi arrivano quegli “ospiti indesiderati”. Quegli avversari difficili da battere; impossibili se non fermati in tempo. Sgradevoli compagni di viaggio senza volto, ma ugualmente riconoscibili. E proprio oggi l’ignobile avversario, insieme al vento d’Agosto, hanno soffiato su una candela, rossa di passione, che umilmente ha sempre puntato alle stelle.

Addio Mirko Giansanti

Federico Trombetti
Federico Trombetti
Federico Trombetti nasce in provincia di Roma nel 1992. Il suo paese sorge in prossimità di un aeroporto e forse nasce da qui la sua passione per i viaggi. Studente perenne di qualsiasi argomento gli capiti a tiro, ha 3 grandi amori: la Scrittura, nella quale si cimenta dal 1° anno di liceo, con poesie e brevi componimenti, sino a scrivere il suo primo romanzo a 17 anni e il secondo a 22 (magari un giorno li pubblicherà…); la Filosofia; i Motori, per i quali spende buona parte del suo denaro e del suo tempo libero. A 10 anni nasce l’amore per il motociclismo, a 14 il primo motorino, a 22 la prima giornata in pista. Qualche gara amatoriale e la costante voglia di migliorarsi. Grande appassionato di Musica, Cinema, Teatro e Cucina. Non sopporta i luoghi comuni, gli alcolici e la filosofia del “tutto o niente”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Guarda anche

Marc Marquez cadute-min (1)

Marc Marquez: ma perché gli si augurano cadute?

0
Il 2024 di Marc Marquez in Ducati non è neppure cominciato e già gli haters italici auspicano per lui delle cadute. Ma che gusto...
FIM Awards 2023-min

FIM Awards 2023: ma quanta Ducati c’è?

0
Lo scorso Sabato sera a Liverpool si è tenuto il FIM Awards 2023: una cena di Gala contenente i Campioni del Mondo dell'anno. E...
MotoGP Jorge Lorenzo

MotoGP Jorge Lorenzo: “Scommetto su Marc Marquez campione del mondo”

0
In molti pensano che il pilota di Cervera possa tornare ad essere un osso duro per tutti il prossimo anno. Tra questi c’è l'ex...

Iscriviti alla Newsletter

Per essere aggiornato ogni settimana su tutte le ultime news.