Per il 2023, KTM dona degli aggiornamenti ai suoi modelli più importanti in gamma. La più colpita è stata la 790, ma ce n’è per tutti. Dalla piccola 125 alla svelta 890. Nessuna rivoluzione copernicana, ma una pedissequa e certosina ricerca di miglioramento in ogni dettaglio. Alla quale si aggiunge un pizzico di follia nello sperimentare nuove soluzioni ed abbinamenti cromatici.
Aggiornamenti gamma KTM 2023: si parte dalle Duke
La KTM 125 DUKE viene ora proposta con un motivo blu su bianco, sottolineato dall’arancione del codino e dei cerchi. Un color matching inusuale per la casa austriaca che però potrebbe rivelarsi un esperimento vincente. Con questi presupposti, compiere 16 anni sarà ancor più bello.

La 390 DUKE, regina delle naked di cilindrata medio-piccola, è ora disponibile in 2 nuove tonalità: nel 1° caso, con un arancione acceso a contrasto con un mix blu/grigio; la 2° con una combinazione di nero e grigio opaco in grado di conferire a questa nuda un look più cupo e cattivo. Patente A2 e si esce a dominare urbi et orbi.

La KTM 890 DUKE GP punta a catalizzare l’attenzione con un indovinato match di bianco e nero, enfatizzata dall’arancione brillante del telaietto posteriore e dei cerchi. Dopotutto, se la cilindrata cresce, il divertimento la segue.

RC Racers
Entrambi i modelli della gamma KTM RC (vale a dire, la versione 125 e la 390) sono impreziositi dall’arancione KTM GP Orange e sono dotati di serie dello scarico nero e del cupolino di colore scuro. Un marchio di fabbrica, quasi un atto intimidatorio, verrebbe da dire, nei confronti della concorrenza più sobria.

Queste nuove colorazioni premium sono liberamente ispirate alla KTM 1290 SUPER DUKE RR e alle livree che i team ufficiali portano in pista nel Mondiale MotoGP. Saranno disponibili nei concessionari a partire dal prossimo Gennaio.