mercoledì, Dicembre 6, 2023
HomeNewsLe alette aerodinamiche su strada servono per...

Le alette aerodinamiche su strada servono per…

Le alette aerodinamiche che montano le supersportive moderne servono davvero su strada? Può essere e vediamo quando.

Anche su strada ci sono le alette aerodinamiche

Da anni, le supersportive stradali adottano le alette aerodinamiche che hanno anche le MotoGP e le Superbike. Pur condividendo la natura sportiva e pistaiola dei prototipi, sappiamo che la produzione di serie è ben distante dal mondo delle corse. Altri parametri, altre esigenze, altre sollecitazioni e…altri compromessi.

Venne il cambio elettronico, che permetteva di cambiare marcia anche senza azionare la frizione; quindi il controllo di trazione, che ha salvato molti motociclisti irruenti dalla gambe viola. Adesso, le alette aerodinamiche che la MotoGP ha sviluppato per incrementare le sue performances.

Utilità attesa

L’utilità è presto spiegata. Queste alette creano una deportanza aerodinamica che schiaccia la moto al suolo, rendendola più stabile: in accelerazione, frenata e velocità pura. Da quando le MotoGP superano di slancio i 350-360 km/h, i benefici si avvertono. Se questo accessorio può averlo anche una moto che si pianta ai soli 300 km/h (in pista, ovviamente), meglio, no?

Subentra anche un discorso di vicinanza col mondo delle corse: “alla Domenica vedo vincere il mio idolo su una moto dotata di un certo accessorio: che bello è comprare il Lunedì un mezzo che lo abbia?”

Utilità marginale

Ma meglio anche per i costruttori: in una economia di scala qual è quella delle moto supersportive, bisogna pur giustificare gli aumenti di prezzo di 1000 euro, se non di più. Ci metterei anche un discorso di istigazione al pericolo: “Se prima delle alette qualcosa mi tratteneva dall’andare ai 299 km/h indicati su strada, adesso mi sento ancor più protetto”. Ma ragionando così, scadrei nel più pretestuoso dei moralismi.

Mi permetto di ricordare che nel 2013, su una pista veloce come Phillip Island sia stato fatto un record sul giro (battuto solo 9 anni dopo) con una Yamaha M1…senza alette aerodinamiche. Quindi, siete sicuri che siano indispensabili?

Federico Trombetti
Federico Trombetti
Federico Trombetti nasce in provincia di Roma nel 1992. Il suo paese sorge in prossimità di un aeroporto e forse nasce da qui la sua passione per i viaggi. Studente perenne di qualsiasi argomento gli capiti a tiro, ha 3 grandi amori: la Scrittura, nella quale si cimenta dal 1° anno di liceo, con poesie e brevi componimenti, sino a scrivere il suo primo romanzo a 17 anni e il secondo a 22 (magari un giorno li pubblicherà…); la Filosofia; i Motori, per i quali spende buona parte del suo denaro e del suo tempo libero. A 10 anni nasce l’amore per il motociclismo, a 14 il primo motorino, a 22 la prima giornata in pista. Qualche gara amatoriale e la costante voglia di migliorarsi. Grande appassionato di Musica, Cinema, Teatro e Cucina. Non sopporta i luoghi comuni, gli alcolici e la filosofia del “tutto o niente”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Guarda anche

Marc Marquez cadute-min (1)

Marc Marquez: ma perché gli si augurano cadute?

0
Il 2024 di Marc Marquez in Ducati non è neppure cominciato e già gli haters italici auspicano per lui delle cadute. Ma che gusto...
FIM Awards 2023-min

FIM Awards 2023: ma quanta Ducati c’è?

0
Lo scorso Sabato sera a Liverpool si è tenuto il FIM Awards 2023: una cena di Gala contenente i Campioni del Mondo dell'anno. E...
MotoGP Jorge Lorenzo

MotoGP Jorge Lorenzo: “Scommetto su Marc Marquez campione del mondo”

0
In molti pensano che il pilota di Cervera possa tornare ad essere un osso duro per tutti il prossimo anno. Tra questi c’è l'ex...

Iscriviti alla Newsletter

Per essere aggiornato ogni settimana su tutte le ultime news.