venerdì, Marzo 31, 2023
HomeMarchiHondaAli mobili per la Honda SBK. Produzione oltre il prototipo?

Ali mobili per la Honda SBK. Produzione oltre il prototipo?

Ali mobili solo in SBK

La Ducati ha introdotto per prima sulla Panigale V4 R l’Aeropack, nel 2019. Una carenatura con ali affini a quelle sviluppate in MotoGP. Trattasi di appendici fisse. Il regolamento della MotoGP vieta di alterare profilo e dimensione. La nuova Honda invece ha un Aeropack “dinamico”, cioè alette mobili da usare in gara. A patto che “l’intervallo del movimento sia quello utilizzato sulla moto stradale omologata.” Nel 2019 la Ducati ha tratto evidenti vantaggi dalle ali, soprattutto nelle piste più veloci che esaltano ed impongono un’aerodinamica sopraffina. La Yamaha pur non equipaggiando la YZF-R1 2020 con ali, ha ridisegnato la carenatura ed inserito due appendici sul codone, per ottimizzare l’efficienza aerodinamica del profilo. La novità Honda accenderà una competizione anche nella gamma stradale. Una gara nella gara, dove tecnologia ed avanguardia sono ai massimi storici. Come gestiranno Dorna e FIM il sorpasso delle derivate di serie ai danni della MotoGP? Riuscirà la SBK a conservare la sua filosofia originaria?

Derivate di serie?

Un tempo la Superbike era la classe più vicina all’amatore della “pistata domenicale”, che acquistava la moto in concessionaria per infarcirla di fascinose (e costose) modifiche. I suoi idoli sfrecciavano sulle piste più veloci del mondo, condividendo con lui i suoi risultati in pista.

Vinci la Domenica, vendi il Lunedì.”

Questo il motto di ogni casa coinvolta nella SBK di allora. Oggi la definizione “derivata di serie” appare quantomai impropria: 10 anni fa, l’elettronica della MotoGP era di livello fantascientifico; quella della SBK era ben più “agricola”. Oggi Il livello tecnico della Superbike cresce inesorabile, forte di un regolamento che ammette l’utilizzo di qualsiasi componente, “purchè presente nella produzione di serie”.  Ma poichè le attività in pista favoriscono lo sviluppo di mezzi performanti, soddisfacenti e sicuri per il consumatore, ben venga il progresso.

Federico Trombetti
Federico Trombetti
Federico Trombetti nasce in provincia di Roma nel 1992. Il suo paese sorge in prossimità di un aeroporto e forse nasce da qui la sua passione per i viaggi. Studente perenne di qualsiasi argomento gli capiti a tiro, ha 3 grandi amori: la Scrittura, nella quale si cimenta dal 1° anno di liceo, con poesie e brevi componimenti, sino a scrivere il suo primo romanzo a 17 anni e il secondo a 22 (magari un giorno li pubblicherà…); la Filosofia; i Motori, per i quali spende buona parte del suo denaro e del suo tempo libero. A 10 anni nasce l’amore per il motociclismo, a 14 il primo motorino, a 22 la prima giornata in pista. Qualche gara amatoriale e la costante voglia di migliorarsi. Grande appassionato di Musica, Cinema, Teatro e Cucina. Non sopporta i luoghi comuni, gli alcolici e la filosofia del “tutto o niente”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Guarda anche

BMW motore elettrico Boxer

Moto elettrica BMW. Ma scooter o proprio moto?

0
BMW sta progettando una moto elettrica con la quale caricare il mercato. Aveva già uno scooter, ma l'ambizione e le aspettative crescono. BMW ha una...
Suzuki Demo Ride Tour 2023-min

Suzuki Demo Ride Tour 2023. Vai e divertiti

0
Suzuki ripropone anche nel 2023 il Demo Ride Tour: il vincente format degli anni passati per permettere agli appassionati di provare e trovare la...
MotoGP 2023 Argentina vincitori-min

MotoGP Argentina 2023: scommettiamo su questi vincitori

0
La MotoGP 2023 arriva in Argentina per il 2° round di campionato: da parte nostra, scommettiamo su questi 2 vincitori. Johann Zarco nella Sprint...

Iscriviti alla Newsletter

Per essere aggiornato ogni settimana su tutte le ultime news.