mercoledì, Novembre 29, 2023
HomeNewsAprilia RSV4 non può correre nel WorldSBK. E vorrei vedere!

Aprilia RSV4 non può correre nel WorldSBK. E vorrei vedere!

Da un recente chiarimento, emerge che l’Aprilia RSV4 non potrà correre nel WorldSBK con giusto dispiacere dei fan. Fino a un certo punto, però.

Perché il WorldSBK non accoglie l’Aprilia RSV4?

A prima vista, sembrerebbe un rifiuto ingeneroso nei confronti di una moto alla quale il mondiale delle derivate di serie deve molto. Max Biaggi vi ha vinto 2 titoli mondiali nel 2010 e 2012 e Sylvain Guintoli uno nel 2014. Senza contare le belle gare viste con Eugene Laverty, Leon Camier e Marco Melandri.

Allora perché non può parteciparvi serenamente e avere la possibilità di vendere il Lunedì un prodotto che vince la Domenica? Il motivo è presto spiegato.

Fattore CC

Come ben sappiamo, la supersportiva di Noale è dotata di un motore da 1100 cc, in luogo dei 1000 cc consentiti dal regolamento. Questo le da un piccolo vantaggio in termini di coppia ai bassi regimi, a parità di potenza. O, a parità di coppia, si otterrebbe maggior potenza. Insomma, non è fattibile. E non si tirino fuori scuse del tipo “non da nessun vantaggio”. Se non lo desse, che facciano pure un motore 1000 cc.

Non è un caso che Ducati non possa partecipare con la Panigale V4S, ma sia “costretta” a produrre la V4R per queste occasioni. E, restando nei confini nazionali, lascia perplessi che Ducati vi partecipi con la V4R, mentre Aprilia possa portare la sua RSV4 1100 in lungo e largo.

Stock

La soluzione a tanti problemi si chiama Superstock: nell’omonima classe del Mondiale Endurance (in Superbike non esiste più da fine 2018), corrono mezzi il cui motore è poco preparato rispetto alla configurazione di serie. Il motivo è il contenimento dei costi e, in ragione di questo, perché non adottare un motore maggiorato che consenta la stessa potenza con meno giri? Soprattutto sulla lunga distanza, dove a contare è l’affidabilità.

Per il resto, non ci si indegni oltremodo: i regolamenti sono fatti per essere applicati, ogni tanto.

Federico Trombetti
Federico Trombetti
Federico Trombetti nasce in provincia di Roma nel 1992. Il suo paese sorge in prossimità di un aeroporto e forse nasce da qui la sua passione per i viaggi. Studente perenne di qualsiasi argomento gli capiti a tiro, ha 3 grandi amori: la Scrittura, nella quale si cimenta dal 1° anno di liceo, con poesie e brevi componimenti, sino a scrivere il suo primo romanzo a 17 anni e il secondo a 22 (magari un giorno li pubblicherà…); la Filosofia; i Motori, per i quali spende buona parte del suo denaro e del suo tempo libero. A 10 anni nasce l’amore per il motociclismo, a 14 il primo motorino, a 22 la prima giornata in pista. Qualche gara amatoriale e la costante voglia di migliorarsi. Grande appassionato di Musica, Cinema, Teatro e Cucina. Non sopporta i luoghi comuni, gli alcolici e la filosofia del “tutto o niente”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Guarda anche

KTM 1390 Super Duke R 2024-min

KTM 1390 SUPER DUKE R 2024. Quante bollicine!

0
KTM presenta la nuova 1390 Super Duke R: la moto pronta a shakerare il 2024 con i suoi migliori argomenti: personalità e grinta. KTM 1390...
Triumph-TF-250-X-2024-023-min (1)

Triumph TF 250-X: oh, con questa ci fai anche il cross

0
Triumph apre un nuovo capitolo della sua storia con la TF 250-X: la sua prima moto da cross. La prima di una lunga serie,...

Nicolò Bulega EICMA 2023: “Nel 2024 vado nel WorldSBK per vincere”

0
Presso lo stand Ducati di EICMA 2023, abbiamo fatto qualche domanda a Nicolò Bulega, fresco Campione del Mondo WorldSSP 600 con Ducati. La stessa...

Iscriviti alla Newsletter

Per essere aggiornato ogni settimana su tutte le ultime news.