Il periodo invernale è ormai alle porte. I “centauri” si chiedono, legittimamente, se cambiare gomme alla moto per poter guidare in sicurezza.
Ma che cosa c’è da sapere a questo riguardo? Il cambio dello pneumatico è davvero opportuno? Ci sono degli obblighi da questo punto di vista? Cerchiamo di fare chiarezza.
Gli obblighi relativi alle gomme delle auto
Premessa: nel mondo delle “quattro ruote” l’installazione di pneumatici invernali è obbligatoria nei mesi più freddi dell’anno.
I pneumatici invernali omologati sono dotati della marcatura M+S, Mud + Snow. Solo ed esclusivamente questi pneumatici sono da considerarsi idonei alla guida invernale.
Dal punto di vista temporale, le normative correlate all’utilizzo delle gomme invernali differiscono da regione a regione: in Lombardia, ad esempio, l’utilizzo di gomme con marcatura M+S è obbligatorio dal 15 novembre al 15 aprile.
Se si trasgredisce tale norma, ovviamente, si rischiano delle sanzioni laddove il veicolo dovesse essere sottoposto al controllo; al di là di questo, tuttavia, è evidente il fatto che l’installazione di pneumatici specifici sia fondamentale nell’ottica della sicurezza in quanto ottimizza le prestazioni del veicolo scongiurando le temute perdite di controllo.
Cosa prevede la legge per quel che riguarda le moto
Fatta questa doverosa premessa, cerchiamo di comprendere quale sia il quadro relativo all’installazione di gomme invernali su moto.
Per quel che riguarda le moto, la legge non prevede alcun obbligo: mentre per le automobili, come visto, l’uso di pneumatici invernali omologati con marcatura M+S è assolutamente indispensabile, per le moto la loro installazione non è tassativa.
Questa può sicuramente essere una buona notizia per i motociclisti, ma ovviamente l’installazione di gomme idonee non deve essere effettuata esclusivamente nell’ottica del rispetto delle normative vigenti: la scelta del pneumatico è una questione che riguarda in primis la sicurezza, nonché le performance del mezzo.
Al di là degli obblighi, il cambio è opportuno o meno?
Dunque, è il caso di effettuare il cambio delle gomme in corrispondenza dell’arrivo della stagione fredda, oppure no?
Sicuramente compiere un’operazione come questa può solo arrecare vantaggi, ma non si può negare il fatto che sia un costo, di conseguenza molti motociclisti hanno la necessità di tenere sotto controllo le spese.
Secondo gli esperti, la necessità di eseguire la sostituzione dipende da molteplici aspetti, in primis dal modo con cui si utilizza il veicolo: se si è soliti guidare per brevi tragitti e soprattutto in città il cambio delle gomme può non essere indispensabile, se invece ci si muove più a lungo e si affrontano strade che richiedono maggiori velocità, l’installazione di gomme M+S è opportuna.
Ovviamente, molto dipende anche dalla zona in cui si vive: nel Sud Italia, ad esempio, le condizioni climatiche difficilmente divengono particolarmente rigide in inverno, al contrario in molte zone del Nord Italia il divario è tale da rendere vivamente consigliabile il cambio stagionale dei pneumatici.
Come si può notare visitando un portale specializzato quale Euro Import Pneumatici esistono tanti diversi modelli di gomme moto invernali, ed è importante sceglierli non solo in base alle caratteristiche tecniche e al blasone del brand, ma anche alle peculiarità del veicolo su cui andranno installati.
La possibilità di installare dei pneumatici All Season
Proprio come per le vetture, anche per le moto esistono dei pneumatici All Season. Modelli progettati per garantire una guida ottimale in qualsiasi periodo dell’anno: non occorre sostituirli ogni stagione.
Affinché questi pneumatici possano essere ritenuti adatti alla guida invernale, ad ogni modo, devono essere comunque dotati della marcatura M+S.