mercoledì, Novembre 29, 2023
HomeNewsAxel Bassani ad Assen: nel 2023 la pista è ancora su asfalto

Axel Bassani ad Assen: nel 2023 la pista è ancora su asfalto

In Gara 2 ad Assen del WorldSBK 2023, Axel Bassani taglia accidentalmente l’ultima variante. Non è l’unico a farlo ma neanche è l’unico che se lo può permettere.

Assen 2023 positiva per Axel Bassani

Lo abbiamo sempre detto: Assen è una pista vecchio stile nella quale i piloti con un grande cuore, pur dotati di un mezzo inferiore, possono dire la loro. Non importa se la loro guida denuncia qualche imperfezione ed una certa aggressività. Loro non mollano e anche se a mollare è la moto, non si arrendono per qualche trascurabile derapata in 5° piena a 240 km/h.

Figurarsi Axel Bassani che, con una Ducati Panigale V4R del team privato Motocorsa intende star davanti ad un certo Jonathan Rea, 6 volte Campione del Mondo di WorldSBK. E se la fortuna abbraccia gli audaci, il regolamento stringe la mano ai bravi figlioli.

Shortcut

All’ultimo giro di Gara 2, Bassani e Aegerter sono ingarellati da far paura. Aggressivo il 1° in accelerazione, violento il 2° nei cambi di direzione: fra teste dure si capiranno, no? Oppure si scontreranno. L’ultima S del tracciato olandese è per stomaci forti: una staccata alla quale si arriva a 200 km/h abbondanti e si scala in 2° per un velocissimo cambio di direzione al quale segue subito il traguardo. Per la serie: “Vuoi finire sui giornali? Prego!”.

Dominique infila Axel con una staccata profondissima (tanto, sappiamo che Yamaha le consente), accompagnata da una precisione chirurgica. Dentro! Il Bocia non si aspetta una tale intrusione. Non potendo rientrare in pista addosso al rivale, taglia e chiude in 4° posizione. Ma viene penalizzato. Lui.

Aspe’ com’era?

Stessa cosa ha fatto Valentino Rossi nel 2015, attaccato da un decisissimo Marc Marquez. Tale azione acquista spessore se pensiamo che il Dottore si stava giocando sia la gara (che per le statistiche ha vinto), sia la leadership del mondiale.

Quella volta non accadde nulla e ci chiediamo, in buona fede, come vengano applicati i regolamenti e cosa guidi la coscienza della race direction nel giudicare situazioni così al limite. Discorsi fini a se stessi: lo spettacolo c’è ed i talenti si vedono. Direi che va bene così, no?

Federico Trombetti
Federico Trombetti
Federico Trombetti nasce in provincia di Roma nel 1992. Il suo paese sorge in prossimità di un aeroporto e forse nasce da qui la sua passione per i viaggi. Studente perenne di qualsiasi argomento gli capiti a tiro, ha 3 grandi amori: la Scrittura, nella quale si cimenta dal 1° anno di liceo, con poesie e brevi componimenti, sino a scrivere il suo primo romanzo a 17 anni e il secondo a 22 (magari un giorno li pubblicherà…); la Filosofia; i Motori, per i quali spende buona parte del suo denaro e del suo tempo libero. A 10 anni nasce l’amore per il motociclismo, a 14 il primo motorino, a 22 la prima giornata in pista. Qualche gara amatoriale e la costante voglia di migliorarsi. Grande appassionato di Musica, Cinema, Teatro e Cucina. Non sopporta i luoghi comuni, gli alcolici e la filosofia del “tutto o niente”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Guarda anche

KTM 1390 Super Duke R 2024-min

KTM 1390 SUPER DUKE R 2024. Quante bollicine!

0
KTM presenta la nuova 1390 Super Duke R: la moto pronta a shakerare il 2024 con i suoi migliori argomenti: personalità e grinta. KTM 1390...
Triumph-TF-250-X-2024-023-min (1)

Triumph TF 250-X: oh, con questa ci fai anche il cross

0
Triumph apre un nuovo capitolo della sua storia con la TF 250-X: la sua prima moto da cross. La prima di una lunga serie,...

Nicolò Bulega EICMA 2023: “Nel 2024 vado nel WorldSBK per vincere”

0
Presso lo stand Ducati di EICMA 2023, abbiamo fatto qualche domanda a Nicolò Bulega, fresco Campione del Mondo WorldSSP 600 con Ducati. La stessa...

Iscriviti alla Newsletter

Per essere aggiornato ogni settimana su tutte le ultime news.