domenica, Dicembre 10, 2023
HomeSportMotoGPBagnaia e Bautista correranno con il numero 1. Sicuri sicuri?

Bagnaia e Bautista correranno con il numero 1. Sicuri sicuri?

Durante la presentazione Ducati MotoGP e WorldSBK a Madonna di Campiglio, è emerso che sia Pecco Bagnaia che Alvaro Bautista correranno con il numero 1 nel 2023.

Pecco Bagnaia ed Alvaro Bautista: i numero 1

Nel 2022, sia Pecco Bagnaia che Alvaro Bautista sono stati Campioni del Mondo con Ducati. Rispettivamente, in MotoGP e WorldSBK. Oltre che una duplice iniezione di fiducia per la casa di Borgo Panigale (BO), è stato un extra-boost motivazionale in chiave 2023 per i piloti. Questi ultimi hanno deciso di correre con il numero 1 nei rispettivi campionati.

Se nelle derivate di serie la tradizione è stata sempre fedelmente osservata, in MotoGP un cupolino con un bell’1 manca dal 2012, quando Casey Stoner perse il mondiale ai danni di Jorge Lorenzo. Valentino Rossi o Marc Marquez (17 titoli mondiali in 2) non lo hanno mai utilizzato.

Perché no?

Ci sono titoli mondiali conquistati a suon di bagarre, lotte all’ultimo giro, sprezzo del pericolo e superiorità. Questo è il caso dei 4 fuoriclasse menzionati nel paragrafo precedente.

Altri vengono conquistati più razionalmente, raccogliendo punti buoni e capitalizzando le giornate fortunate. Quest’ultimo potrebbe essere il caso di Joan Mir nel 2020, divenuto Campione del Mondo con una sola vittoria all’attivo ma tanti buoni piazzamenti.

Premesso che non si diventi campioni con la sola fortuna, è sempre bello riconoscere alla Dea Bendata la sua percentuale di merito.

Under pressure

Inserire un numero 1 sul cupolino espone il pilota ad una grandissima pressione. Quasi come se dovesse guadagnarsi ancor di più quell’attributo ad ogni ingresso in pista, pena il linciaggio mediatico e sui social.

Parimenti, ci sono occasioni che rischiano di capitare una sola volta nella vita. Lo sapeva bene Nicky Hayden quando vinse il mondiale in MotoGP nel 2006: nulla da togliere al pover Kentucky Kid, ma fu subito evidente quanto gli eventi giocarono a suo favore.

In sintesi, che ciascun scelga ciò che preferisce. Non lede alcunché chi opta per il numero tradizionale e non pecca di arroganza chi pone il numero 1. Ruote in pista!

Federico Trombetti
Federico Trombetti
Federico Trombetti nasce in provincia di Roma nel 1992. Il suo paese sorge in prossimità di un aeroporto e forse nasce da qui la sua passione per i viaggi. Studente perenne di qualsiasi argomento gli capiti a tiro, ha 3 grandi amori: la Scrittura, nella quale si cimenta dal 1° anno di liceo, con poesie e brevi componimenti, sino a scrivere il suo primo romanzo a 17 anni e il secondo a 22 (magari un giorno li pubblicherà…); la Filosofia; i Motori, per i quali spende buona parte del suo denaro e del suo tempo libero. A 10 anni nasce l’amore per il motociclismo, a 14 il primo motorino, a 22 la prima giornata in pista. Qualche gara amatoriale e la costante voglia di migliorarsi. Grande appassionato di Musica, Cinema, Teatro e Cucina. Non sopporta i luoghi comuni, gli alcolici e la filosofia del “tutto o niente”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Guarda anche

Keeway TX450R

Keeway TX450R 2024. Tutto il potenziale di una Rally

0
Il mondo delle moto adventure sta evolvendo, abbracciando sempre più elementi tipici delle potenti rally bike utilizzate in gare estreme come la Dakar. Ne...
Moto rubata a Napoli

Moto rubata a Napoli: la ritrova in vendita online

0
Un giovane residente in provincia di Napoli si è trovato nella sfortunata situazione di vedere la propria moto rubata a Napoli apparire in un...
Moto in inverno

L’abbigliamento moto in inverno. Guidare a basse temperature è possibili

0
Viaggiare tutto l'anno e guidare la moto in inverno è un desiderio che accomuna tutti noi motociclisti. C'è da dire però che quando le...

Iscriviti alla Newsletter

Per essere aggiornato ogni settimana su tutte le ultime news.