sabato, Settembre 30, 2023
HomeMarchiBMWBMW introduce la fasatura variabile per il motore 310

BMW introduce la fasatura variabile per il motore 310

BMW cerca di ottimizzare il rendimento del suo motore 310 applicandovi la fasatura variabile. E’ possibile e/o redditizio? Il progresso è sempre il benvenuto da parte dei consumatori.

Motore BMW 310 con fasatura variabile

Un espediente inusuale per mezzi di questa cilindrata, soprattutto se pensiamo che già BMW non predilige cilindrate troppo ridotte. Ma alla fine, eccezione per eccezione, perché non fare un tentativo? Dalle diretti concorrenti (Yamaha R3, Kawasaki Ninja 400, KTM 390 etc.), le piccole bavaresi hanno tanto terreno da recuperare. E’ quindi giusto che si preparino e giochino d’anticipo.

La soluzione si chiama “ShiftCam” e funziona come sulle auto (oltre che come sulle moto che già ne sono provviste). Tende a variare il profilo dell’albero a camme in funzione del regime di rotazione. Più volume ai bassi e medi regimi per favorire l’accelerazione e la ripresa dalle velocità più basse, aumentando la coppia motrice; più “punta” in alto per allungare con decisione e, chiaramente, sviluppare più potenza.

Tradotto in soldoni?

Come ben sappiamo, il concetto di fasatura variabile (come la turbina a geometria variabile sulle auto), nasce con l’ambizioso intento di ottimizzare tutto l’arco dell’erogazione. Tutto questo dovrebbe, a sua volta, favorire i consumi: dopotutto, un motore che fatica meno, consumerà meno. Non è detto che sia sempre così: talvolta, certe soluzioni tendono a delocalizzare il problema, che non sarà più di rendimento quanto di affidabilità. Nelle auto, basta vedere quanto accaduto con le Honda: NSX, Civic ed S 2000.

Vero anche che stiamo parlando di BMW: un marchio con il quale questi rischi sembrano scongiurati. Rispetto a quelli delle concorrenti citate nel paragrafo precedente, il motore BMW 310 è in difetto di circa il 25% di potenza e il 20% di coppia. Ce la farà questa soluzione a colmare il gap? Per ora è solo un brevetto…

Federico Trombetti
Federico Trombetti
Federico Trombetti nasce in provincia di Roma nel 1992. Il suo paese sorge in prossimità di un aeroporto e forse nasce da qui la sua passione per i viaggi. Studente perenne di qualsiasi argomento gli capiti a tiro, ha 3 grandi amori: la Scrittura, nella quale si cimenta dal 1° anno di liceo, con poesie e brevi componimenti, sino a scrivere il suo primo romanzo a 17 anni e il secondo a 22 (magari un giorno li pubblicherà…); la Filosofia; i Motori, per i quali spende buona parte del suo denaro e del suo tempo libero. A 10 anni nasce l’amore per il motociclismo, a 14 il primo motorino, a 22 la prima giornata in pista. Qualche gara amatoriale e la costante voglia di migliorarsi. Grande appassionato di Musica, Cinema, Teatro e Cucina. Non sopporta i luoghi comuni, gli alcolici e la filosofia del “tutto o niente”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Guarda anche

WorldSBK Assen 2023 vincitore-min

WorldSBK Portimao 2023: Alvaro Bautista vincitore assoluto?

0
In questo weekend il WorldSBK 2023 schiera i suoi piloti sul circuito portoghese di Portimao: Alvaro Bautista potrebbe essere vincitore. Si, sia del weekend...
MotoGP Sepang 2022 vincitore-min

MotoGP Motegi 2023: vincitori? Giusto lui.

0
Questo fine settimana, la MotoGP 2023 farà tappa a Motegi, in Giappone: cosa ne dite a proposito di questi vincitori? Potrebbe starci. I vincitori della...
WorldSBK Portimao 2020 Gara 2

Brembo WorldSBK Portimao 2023. Rollercoaster

0
Brembo ci parla dell’impiego dei freni sul circuito portoghese di Portimao da parte dei piloti del WorldSBK 2023. Saliscendi, sbacchettamenti e frenate impegnative. Chi vincerà? Brembo per il...

Iscriviti alla Newsletter

Per essere aggiornato ogni settimana su tutte le ultime news.