Le nuove BMW F 900 XR e S 1000 XR sono state presentate ad EICMA 2019. Per le Crossover si tratta di un nuovo riferimento. La F 900 XR nasce “ex novo”; per la S 1000 XR si tratta di un upgrade rispetto alla precedente versione.
BMW F 900 XR
Il telaio, realizzato in acciaio, è racchiuso in una carenatura sportiva, che include un parabrezza regolabile. La BMW F 900 XR è spinta dal bicilindrico che equipaggia la F 850 GS. Quì la corsa si allunga di 2 mm, che trasforma la cilindrata: da 853 ad 895 cc. La potenza cresce da 95 CV a 105 CV: l’incremento che occorre quando si viaggia a pieno carico. L’elettronica prevede 2 mappature: “Rain” e “Road”. Inoltre è presente l’ASC (Automatic Stability Control), disinseribile.
BMW S 1000 XR
Il progetto vincente della BMW S1000 XR è stato riscritto e migliorato nella guidabilità: più leggera di 10 kg, con una ciclistica migliore e dal motore più potente. Il motore è lo stesso 4 cilindri in linea di prima, che ora guadagna 5 cv per un totale di 165 cv a 11.000 giri. La frizione anti-saltellamento si affina ulteriormente ed ora collabora con il MSR (Motor Shleppmoment Regulation). Un dispositivo che interviene sull’apertura della farfalla modulando il freno motore. In caso di scalata brusca, l’entrata in curva è più bilanciata e sicura. Anche la ciclistica ha subìto importanti revisioni. Il forcellone a 2 bracci perde 1,6 kg di peso. Le sospensioni includono il Dynamic ESA (Electronic Suspension Adjustment) di ultima generazione. Si può aggiungere l’ optional ESA Pro: 2 riding mode (Road e Dynamic) e della compensazione automatica del carico. Sulla S 1000 XR, BMW introduce il DBC (Dynamic iBrake Control) che rende più sicure le frenate a moto inclinata. Questo dispositivo ricalca il funzionamento dell’ABS Cornering di Ducati, introdotto ad inizio 2018. Tutti accorgimenti utili anche su strada, non solo in pista.
Prezzo?
In attesa di vederle sfilare su strada, i prezzi sono: 11.350 € per la F 900 XR e 17.000 per la S 1000 XR.