Nel 2022, BMW Motorrad fa il record di vendite per quel che riguarda moto e scooter: 202.895 mezzi per un +4% abbondante. Dove sta il segreto di tutto questo successo?
Vendite da record per BMW Motorrad nel 2022
In Germania, l’azienda baverese gioca in casa. Bene anche la Francia, dove i suoi mezzi estendono la loro aura di un +7%. Ma dove c’è l’incremento più evidente è proprio qui in Italia. Con quasi 16.000 mezzi, troviamo un bel +17% rispetto al 2021, che diventa un +25% se ci limitiamo alle fasce (e le cilindrate) più alte.

Non è un caso che la responsabile di tutto questo siano le BMW 1250 GS anche nella versione Adventure: sinonimo di qualità, completezza e versatilità, le touring tedesche sfondano quota 60.000 vendite in tutto il mondo. Almeno qui nella nostra penisola, il suo obiettivo è chiaro: riprendersi il trono dalla quale è stata spodestata.
Ma anche meno
Se è vero che nel mondo delle touring oltre 750cc “non ce ne sia per nessuno”, un bel dato ci conforta anche nelle piccole cilindrate. In India, dove le piccole cubature vanno per la maggiore, nel 2022 sono state vendute ben 7.282 moto, che corrispondono ad un +40% rispetto al 2021. Di questo sono responsabili le BMW GS 310, la cui semplicità ha conquistato il mercato asiatico. In tutto il mondo, le 310 hanno infatti totalizzato 24.000 unità.

Discorso che torna nell’affine mercato dell’America Latina, con un +17% rispetto all’anno passato ed oltre 25.000 unità.
Poli opposti
Scorrendo dati e tabelle, troviamo 2 ulteriori conferme dell’ottimo operato di BMW Motorrad. Le 1000, declinate nelle versioni supersportive S 1000 RR ed M 1000 RR o nella crossover S 1000 XR arrivano a totalizzare 24.000 immatricolazioni. D’altro canto, in tempi di magra, chi spende lo fa con criterio.

E poi c’è lui, CE 04: lo scooter elettrico di BMW. Non è solo un semplice prodotto ma anche e soprattutto il prologo di una direzione intrapresa da qualche tempo. Piaccia o meno, la mobilità elettrica farà sempre più parte della nostra vita e BMW cercherà di farne parte a sua volta, trasponendo nel mondo a batterie i suoi consueti punti di forza: qualità, longevità, versatilità.
