BMW rimanda al 2024 l’uscita della sua R 1300 GS, anche nella versione Adventure. Ma varrà la pena di aspettare: ci sono belle novità.
Ma insomma, quando esce la BMW R 1300 GS 2024?
“Lunghezza è già mezza bellezza” recita la saggezza popolare in merito ai canoni estetici. Chi dice che non possa valere lo stesso discorso anche in ambito motociclistico? Una moto più lunga come sarà la GS del futuro garantisce una maggior stabilità, soprattutto sul veloce. Come compensare la minor agilità? Con un peso minore, abbassato fino a quota 237 kg.
Per quanto concerne i cerchi, saranno disponibili tanto a razze quanto a raggi proprio per enfatizzare le velleità offroad della versione Adventure. Si, avete capito bene, ci sarà anche quella. Misure da prima della classe: 19″ all’anteriore e 17″ al posteriore. Sospensioni Telelever all’anteriore e Paralever al posteriore. Per la casa bavarese, si tratta di una partnership storica ed imprescindibile.
Per un pugno di cavalli
La cilindrata maggiorata rimpingua anche la scheda tecnica. Bicilindrico boxer da 1300 cc finalmente raffreddato a liquido, in luogo di quello ad aria ed olio in forza alla versione 1250. Un suono forse meno gutturale ma ancor più armonico. Se le state dando della traditrice, aspettate almeno di leggere le frasi successive. 145 cv di potenza massima a 7.750 giri e 149 nm di coppia massima a 6.500 giri. Valori disponibili nel consueto ampio arco di utilizzo, senza la minima vibrazione. Dopotutto, i bicilindrici BMW sono noti per questo.
I pluri-citati radar danno a questa nuova GS una visione grandangolare. Forward Collision Warning e controllo dell’angolo cieco per aggirare l’handicap (si fa per dire) delle dimensioni imponenti. Dobbiamo quindi darvi ulteriore hype per i prossimi arrivi sul mercato: la versione Adventure arriverà nel 2025. Ma si, cosa volete che siano 2 anni (se non meno)?