Brembo analizza l’impiego dei freni nel GP di Catalunya da parte dei piloti della MotoGP 2022. Le staccate più impegnative del GP si affrontano in discesa e questo sarà un nodo importante da sciogliere per i tecnici. Nei prossimi paragrafi capiremo perché.
MotoGP Catalunya 2022: Brembo incandescenti
Su questa pista, i piloti di MotoGP utilizzano i freni per 34″ al giro, pari ad 1/3 dell’intera gara. Per intenderci, la F1 li utilizza per esattamente la metà del tempo. Si tratta quindi di una pista veloce e scorrevole, dove ai prototipi serve carico per inserire l’avantreno in curva. In questo utilizzo così massiccio, le pinze raggiungono temperature di 800°, soprattutto alla Curva 1. Ma c’è un altra peculiarità che caratterizza questo circuito.
Descens
Tutte le staccate più impegnative della pista sono in discesa. Oltre a comportare un elevato rischio di perdere l’anteriore in ingresso curva, questa caratteristica impone ai tecnici di settare alla perfezione i rapporti del cambio. Bisognerebbe sempre arrivare con la marcia corrente a filo del limitatore, in modo da ridurre il più possibile le inerzie in frenata. Lo si vede: in Curva 1, dove si arriva in 6°; tra Curva 4 e 5, dove si tira al limitatore la 2°; alla 10, dove si anticipa vistosamente la traiettoria per sfruttare l’ampiezza della pista in uscita.
Corba un
La staccata più impegnativa è alla Curva 1. Si arriva a 350 km/h (e forse anche qualcosina in più) e si stacca in discesa fino ai 100, scalando dalla 6° alla 2° marcia. La frenata dura 275 mt. Si raggiungono: 1,5 g di decelerazione e 13,6 bar di pressione. Non si può assolutamente osare perché Curva 2 viene subito dopo ed impostarla male significa portarsi l’errore sino alla 4. Siamo pronti a scommettere su KTM che in questi frangenti dice sempre la sua.