Brembo ci parla dell’utilizzo dei freni da parte dei piloti della MotoGP 2023 in Francia, a Le Mans. Un circuito che tiene i freni sempre caldi, dato il frequente utilizzo.
Brembo per la MotoGP 2023 in Francia
Come appena accennato, Le Mans è una pista abbastanza impegnativa per i freni. Gli impianti vengono chiamati in causa in ben 9 curve per un totale del 32% del giro: valore simile ad altre piste europee. Un utilizzo concentrato per la maggior parte tra la curva 6 e la curva 9. Pensiamo che dall’inizio della gara alla bandiera scacchi ciascun pilota totalizza ben 970 kg di sforzo sulla leva del freno.
Stop & Go & Change
Questa pista si distingue per l’alternanza di situazioni differenti. La 1° parte, fino a curva 8, è decisamente veloce e scorrevole. Si frena abbastanza all’ingresso di curve che comunque “aprono” (decrescono di raggio). Al punto che spesso il cordolo interno rischia di deviare i riferimenti dei piloti, se seguito alla lettera. Bisogna anticipare l’apertura del gas. Da brivido Curva 1, dove si entra full gas, rallentando solo un po’ per la 2, cambiando quindi direzione per la 3.
Molto tortuosa invece l’ultima parte, che vede un massiccio utilizzo della 2° marcia, data la modesta velocità. Belle le 2 ultime curve da legare a dovere sfruttando anche il cordolo esterno nel mezzo (un po’ come le Rio di Misano).
La nona
Curva 9 è decisamente la più impegnativa del tracciato. I piloti arrivano a quasi 300 km/h in 5° marcia e rallentano fino ai 105 scalando 3 marce, in 233 mt. Si preme la leva per 4,5″ e la pressione del liquido freno schizza a 10 bar. E’ una frenata che, per quanto tosta, impone anche di conservare velocità in ingresso. Già sappiamo che lì vedremo diversi sorpassi questo weekend.