mercoledì, Novembre 29, 2023
HomeSportMotoGPBrembo MotoGP Misano 2023. Si frena anche senza rettilinei

Brembo MotoGP Misano 2023. Si frena anche senza rettilinei

Brembo ci parla dell’utilizzo dei freni da parte dei piloti della MotoGP 2023 sul circuito di Misano. Una pista dal layout particolare e mediamente impegnativa per gli impianti.

Brembo per la MotoGP 2023 a Misano

Ciascun pilota spende 29″ al giro con i freni in mano equivalenti a quasi 1/3 della tornata. Bisogna però distinguere i diversi tipi di frenata. Qui se ne hanno di ogni tipo, dalle più brusche per fermarsi in poco spazio, alle più morbide atte solo ad aiutare l’inserimento della moto nelle curve.

Dopotutto, la maggior parte di esse si affrontano in 2° marcia. Ne consegue che il layout sia abbastanza Stop&Go. Nessun rettilineo degno di nota: il più lungo misura poco più di 500 mt. Che poi le MotoGP riescano comunque a sfiorare i 300 km/h, è un altro discorso. Ma anche la percorrenza gioca un ruolo importante.

Ogni cosa a suo tempo

Su questa pista si tende spesso ad anticipare le azioni: inserimento in curva, staccata, accelerazione. In realtà, proprio quest’ultima fase va posticipata e relegata ai metri in cui si viaggia a moto dritta, per poter sfruttare i motoroni di cui dispongono le MotoGP.

C’è poi il Curvoneun distributore automatico di adrenalina. Le MotoGP ci arrivano in 6° a quasi 300 km/h: pelano il freno anteriore; rallentano fino ai 240 km/h circa per inserire; riaprono quindi il gas in 6° piena a moto piegata fino ai 270 km/h. E pensare che con i motori 600, le Moto2 fino al 2018 facevano questo tratto anche in pieno.

Segue poi un T4 dove invece la percorrenza conta molto e le linee sono basilari.

Quercia secolare

La staccata più impegnativa si ha alla Curva 8, detta anche Quercia. Si arriva a quasi 300 km/h e si frena, scalando dalla 6° alla 2°, per 5″ e 225 mt. Necessario per scendere fino agli 80 km/h. Un carico sulla leva di quasi 6 kg ed una pressione del liquido freno di oltre 12 bar. Il tutto mentre la decelerazione raggiunge gli 1,5g.

Federico Trombetti
Federico Trombetti
Federico Trombetti nasce in provincia di Roma nel 1992. Il suo paese sorge in prossimità di un aeroporto e forse nasce da qui la sua passione per i viaggi. Studente perenne di qualsiasi argomento gli capiti a tiro, ha 3 grandi amori: la Scrittura, nella quale si cimenta dal 1° anno di liceo, con poesie e brevi componimenti, sino a scrivere il suo primo romanzo a 17 anni e il secondo a 22 (magari un giorno li pubblicherà…); la Filosofia; i Motori, per i quali spende buona parte del suo denaro e del suo tempo libero. A 10 anni nasce l’amore per il motociclismo, a 14 il primo motorino, a 22 la prima giornata in pista. Qualche gara amatoriale e la costante voglia di migliorarsi. Grande appassionato di Musica, Cinema, Teatro e Cucina. Non sopporta i luoghi comuni, gli alcolici e la filosofia del “tutto o niente”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Guarda anche

KTM 1390 Super Duke R 2024-min

KTM 1390 SUPER DUKE R 2024. Quante bollicine!

0
KTM presenta la nuova 1390 Super Duke R: la moto pronta a shakerare il 2024 con i suoi migliori argomenti: personalità e grinta. KTM 1390...
Triumph-TF-250-X-2024-023-min (1)

Triumph TF 250-X: oh, con questa ci fai anche il cross

0
Triumph apre un nuovo capitolo della sua storia con la TF 250-X: la sua prima moto da cross. La prima di una lunga serie,...

Nicolò Bulega EICMA 2023: “Nel 2024 vado nel WorldSBK per vincere”

0
Presso lo stand Ducati di EICMA 2023, abbiamo fatto qualche domanda a Nicolò Bulega, fresco Campione del Mondo WorldSSP 600 con Ducati. La stessa...

Iscriviti alla Newsletter

Per essere aggiornato ogni settimana su tutte le ultime news.