mercoledì, Novembre 29, 2023
HomeSportMotoGPBrembo MotoGP Motegi 2022. Stop&Go

Brembo MotoGP Motegi 2022. Stop&Go

Secondo i tecnici Brembo che lavorano con i piloti della MotoGP 2022, il Twin Ring di Motegi è un circuito estremamente impegnativo per i freni.

Brembo per la MotoGP 2022 a Motegi

In un indice di difficoltà da 1 a 6 per gli impianti frenanti, la pista giapponese richiede un impegno di livello 6. Le curve si affrontano quasi tutte in 2° marcia a meno di 100 km/h. Nei rettilinei tra una e l’altra si arriva a mettere spesso la 5° marcia. Insomma, ci troviamo davanti ad un circuito molto Stop&Go. Per questo, i tecnici Brembo mettono a disposizione dei dischi giganti da 355mm. I piloti potranno sceglierli in alternativa a quelli da 340mm che utilizzano anche altrove. No a quelli da 320mm.

V-Twin (Ring)

Parlavamo di layout spigoloso. Questo tracciato è un po’ atipico e richiede uno stile di guida “sui generis”. Si entra in curva con una staccatona; si inserisce all’ultimo; un attimo che il ginocchio tocca terra; poi subito moto dritta e manata di gas. Non ci sono quei curvoni nei quali ci si sdraia in piega con il gomito a terra. Il record è ancora quell’1:45.350′ registrato da Jorge Lorenzo nel 2014.

La MotoGP non ci torna dal 2019: per capirci, Marc Marquez era l’eroe indiscusso; suo fratello Alex, Luca Marini, Marco Bezzecchi, Enea Bastianini e molti altri correvano in Moto2 Fabio Quartararo una promessa che “tu vedrai se un giorno o l’altro…”. Insomma, ci si manca da tempo.

Numeri 1

Delle 10 frenate di Motegi, 5 sono altamente impegnative. Curva 1 mette sotto stress gli impianti, con una frenata che dura 5″ per perdere 230 km/h, scalando 3 marce. L’inserimento abbastanza lungo della curva permette un rilascio più progressivo della leva.

Curva 11 è invece la più tosta: si arriva in discesa a 315 km/h ed in 230 metri si devono scalare 4 marce (dalla 6° alla 2°) per rallentare fino agli 80 km/h. Tale è l’impegno che la pressione del liquido freno sfonda quota 13 bar.

Federico Trombetti
Federico Trombetti
Federico Trombetti nasce in provincia di Roma nel 1992. Il suo paese sorge in prossimità di un aeroporto e forse nasce da qui la sua passione per i viaggi. Studente perenne di qualsiasi argomento gli capiti a tiro, ha 3 grandi amori: la Scrittura, nella quale si cimenta dal 1° anno di liceo, con poesie e brevi componimenti, sino a scrivere il suo primo romanzo a 17 anni e il secondo a 22 (magari un giorno li pubblicherà…); la Filosofia; i Motori, per i quali spende buona parte del suo denaro e del suo tempo libero. A 10 anni nasce l’amore per il motociclismo, a 14 il primo motorino, a 22 la prima giornata in pista. Qualche gara amatoriale e la costante voglia di migliorarsi. Grande appassionato di Musica, Cinema, Teatro e Cucina. Non sopporta i luoghi comuni, gli alcolici e la filosofia del “tutto o niente”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Guarda anche

KTM 1390 Super Duke R 2024-min

KTM 1390 SUPER DUKE R 2024. Quante bollicine!

0
KTM presenta la nuova 1390 Super Duke R: la moto pronta a shakerare il 2024 con i suoi migliori argomenti: personalità e grinta. KTM 1390...
Triumph-TF-250-X-2024-023-min (1)

Triumph TF 250-X: oh, con questa ci fai anche il cross

0
Triumph apre un nuovo capitolo della sua storia con la TF 250-X: la sua prima moto da cross. La prima di una lunga serie,...

Nicolò Bulega EICMA 2023: “Nel 2024 vado nel WorldSBK per vincere”

0
Presso lo stand Ducati di EICMA 2023, abbiamo fatto qualche domanda a Nicolò Bulega, fresco Campione del Mondo WorldSSP 600 con Ducati. La stessa...

Iscriviti alla Newsletter

Per essere aggiornato ogni settimana su tutte le ultime news.