mercoledì, Novembre 29, 2023
HomeNewsBrembo WorldSBK Aragon 2023. Alla 1 c'è il trucco.

Brembo WorldSBK Aragon 2023. Alla 1 c’è il trucco.

Il WorldSBK 2023 correrà questo fine settimana presso il circuito di Aragon: Brembo ci racconta come vengono utilizzati i freni in questa pista. Come vedremo si tratta di un tracciato notevolmente complesso ed articolato: una vera sfida per i tecnici alla ricerca di un settaggio ideale. 17 le curve totali del tracciato per 10 frenate, di differente intensità.

Brembo per il WorldSBK 2023 ad Aragon

Tuttavia, il 27% del giro i piloti lo passano con il freno in mano (computo nel quale sono incluse anche le frenate dolci per stabilizzare il veicolo in fase di inserimento). Ciò denota una difficoltà da parte degli impianti nel raffreddarsi tra una curva e l’altra. La pressione minima sulla leva del freno è di 1,8 kg. Quella massima raggiunge invece i 4,6 kg e successivamente vedremo dove.

Per tutti i gusti

Il tracciato di Aragon presenta curve e situazioni per tutti i i gusti. Dalle staccate più aggressive, alle percorrenze più scorrevoli; dai cambi di direzioni fulminei (uno dei quali in contropendenza, in stile “cavatappi” di Laguna Seca) ai curvoni più veloci. Infine, un rettilineo in cui le derivate di serie potranno avvicinare, se non raggiungere i 330 km/h. Questo porta a pensare che qui possa vincere il pacchetto moto-pilota-team più equilibrato. Ma attenzione, l’ampia gamma di condizioni tecniche del tracciato spagnolo espone a maggior rischio di errori.

Numero 1

Questa la curva più impegnativa per i freni presente su questo tracciato. Si passa dai 275 agli 88 km/h, scalando dalla 5° alla 2° marcia. La decelerazione comporta un carico massimo sulla leva di 4,6 kg. Lo spazio e il tempo richiesti per tale frenata sono rispettivamente: 202 mt e 4,3″.

Piccola curiosità tecnica: data la prossimità del traguardo a tale curva, i piloti affrontano diversamente i giri di lancio e quelli in gara da quello della qualifica. Durante il lancio, si frena prima del traguardo; nei giri di qualifica, si prende in mano la leva dopo, onde sfruttare quanti più metri possibili a gas pieno.

Federico Trombetti
Federico Trombetti
Federico Trombetti nasce in provincia di Roma nel 1992. Il suo paese sorge in prossimità di un aeroporto e forse nasce da qui la sua passione per i viaggi. Studente perenne di qualsiasi argomento gli capiti a tiro, ha 3 grandi amori: la Scrittura, nella quale si cimenta dal 1° anno di liceo, con poesie e brevi componimenti, sino a scrivere il suo primo romanzo a 17 anni e il secondo a 22 (magari un giorno li pubblicherà…); la Filosofia; i Motori, per i quali spende buona parte del suo denaro e del suo tempo libero. A 10 anni nasce l’amore per il motociclismo, a 14 il primo motorino, a 22 la prima giornata in pista. Qualche gara amatoriale e la costante voglia di migliorarsi. Grande appassionato di Musica, Cinema, Teatro e Cucina. Non sopporta i luoghi comuni, gli alcolici e la filosofia del “tutto o niente”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Guarda anche

KTM 1390 Super Duke R 2024-min

KTM 1390 SUPER DUKE R 2024. Quante bollicine!

0
KTM presenta la nuova 1390 Super Duke R: la moto pronta a shakerare il 2024 con i suoi migliori argomenti: personalità e grinta. KTM 1390...
Triumph-TF-250-X-2024-023-min (1)

Triumph TF 250-X: oh, con questa ci fai anche il cross

0
Triumph apre un nuovo capitolo della sua storia con la TF 250-X: la sua prima moto da cross. La prima di una lunga serie,...

Nicolò Bulega EICMA 2023: “Nel 2024 vado nel WorldSBK per vincere”

0
Presso lo stand Ducati di EICMA 2023, abbiamo fatto qualche domanda a Nicolò Bulega, fresco Campione del Mondo WorldSSP 600 con Ducati. La stessa...

Iscriviti alla Newsletter

Per essere aggiornato ogni settimana su tutte le ultime news.