Brembo ci parla dell’utilizzo dei freni da parte dei piloti del WorldSBK 2023 in Catalunya, sul tracciato di Montmelo. Una pista veloce e scorrevole, in cui le derivate di serie faranno registrare le più alte top speed della stagione.
Brembo per il WorldSBK 2023 in Catalunya
Questo circuito è il più utilizzato durante i pre-season test da piloti e team. Essendo una pista molto completa ed avendo il regolamento delle ferree restrizioni in materia di sviluppo, se c’è una magagna progettuale, qui emerge di sicuro e ci può lavorare.
Le frenate sono scarsamente impegnative, ma poiché molte di esse avvengono a moto inclinata (proprio per caricare l’avantreno), la situazione si bilancia. Si spende con la leva in mano 1/3 del giro.
Per tutti i gusti
Come dicevamo, questa pista presenta curve di tutti i tipi. Quelle lente da affrontare in 1° marcia cuciti al cordolo per risparmiare metri; i curvoni di 4° piena con il posteriore che spazzola l’asfalto; quelle di 2° e 3° da raccordare in armonia. Sarà quindi molto importante per i piloti avere un pacchetto tecnico a posto. Contrariamente ad altre piste, non sarà possibile arginare con il cuore le mancanze tecniche del mezzo. A tal proposito, abbiamo già una vaga idea di chi possa vincere.
Si parte col botto
Non auspichiamo che accada alla 1° curva della gara (ma fidatevi: ci sarà una bella confusione). Ma in Curva 1 c’è una staccata davvero impegnativa: si arriva in 6° marcia a limitatore ad oltre 330 km/h per scalare 4 marce e rallentare fino ai 100. Tutto questo avviene in poco più di 5″ e 230 mt, imprimendo sulla leva un carico di 6 kg.
Notevole anche lo sforzo alla Curva 10 (che Valentino Rossi paragonò alla “Curva della Conad di Pesaro”). Dai 260 km/h si passa agli 85, scalando dalla 4° alla 1°, frenando per 5″ in meno di 200 mt.