Il pilota YouTuber milanese Luca Salvadori spegne le 31 candeline alla vigilia di un nuovo inizio in MotoE: buon compleanno Sir!
Luca Salvadori Maurizio: buon compleanno
Luca Maurizio Salvadori nasce a Milano il 2 Marzo 1992. Papà Maurizio combina la passione per la musica a quella dei motori gestendo magistralmente Trident: oltre ad essere un team nel mondo dell’automobilismo (e parliamo di Formula), è anche una casa discografica per la quale sono passati artisti del calibro di Jovanotti, Eros Ramazzotti…insomma, gente che ne sa.
Con queste premesse, logico che il piccolo Luca assorbisse come una spugna le note cristalline del motore 2 tempi. Eccolo infatti sui kart già in tenera età.
Sovrasterzo
E dire che sui Kart, Luca se la cava piuttosto bene. Ma manca qualcosa: quel quid di adrenalina che possono donare solo le moto…OPS…ci è sfuggito. Ma dev’essere sfuggito anche a lui, dal momento che nel 2007 entra nella Riding School di Luca Pedersoli e…tuttora vi lavora come istruttore.
Luca ha del talento e, dopo una breve parentesi in 125, si sposta nella STK600. Si ritrova a lottare contro specialisti come un certo Franco Morbidelli, insieme a tanti rivali degli anni successivi: Andrea Mantovani, Luca Vitali, Francesco Cocco etc.
Stock 82
Purtroppo, a limitare le sue performances in questa categoria, il suo peso. Contro piloti della categoria “vento a favore” c’è poco da fare sul rettilineo, in compenso affinerà una delle sue doti più interessanti: la staccata, oltre ad una guida spigolosa il giusto e senza sbavature.

Ci vuole un 1000 e la categoria Superstock sembra fare al caso suo. Ma i primi anni sono ricchi di insidie. Luca commette molti errori e, a fine 2015, inizia a ventilare l’idea del ritiro. Al massimo, una stagione nel CIV, tanto per restare nel giro. Ma come recita un proverbio: “Se non trovi l’uscita, disegna una porta”.
Ciao ragazzi e ben ritrovati in quèsto nuovo video!
Così recita l’incipit di ogni suo video su YouTube. Ma cosa c’entra YouTube? Al contrario di quanto affermano alcuni, la professione di YouTuber può coabitare con quella del pilota, anzi foraggiandola. Dopotutto, non è un mistero che in questo mondo i team chiedano soldi; soldi che provengono dagli sponsor, che in cambio chiedono visibilità.

Ecco che allora ad inizio 2018 Luca Salvadori apre il suo canale YouTube e da allora, tra gare, test, Q&A e moltissime divagazioni extra-settore, i followers aumentano fino a lambire quota mezzo milione. Il suo campionato è il CIV National Trophy 1000, il cui organizzatore può ben ringraziare Luke per la pubblicità.
Come prima, più di prima
Il post-Covid si apre con 2 sfide. Dopo un 2021 corso per il team Barni, Luca disputa il 2022 su una Ducati V4S quasi di serie, permettendosi di vincere anche una gara al Mugello. Gli avversari sono di assoluto livello: Eddi La Marra, Simone Saltarelli, Gabriele Giannini, Lorenzo Zanetti etc.

Ma la vera svolta sarà nel 2023: il Sir parteciperà al Mondiale MotoE con la Ducati VL21 del team Pramac. Per intenderci, lo stesso che schiera in MotoGP Jorge Martin e Johann Zarco. Noi tutti attendiamo fiduciosi i dettagliati reportage di questa impresa sul suo canale.
Buon Compleanno Luca Salvadori
I 31 anni di questo ragazzo sono passati veloci. Veloci come un’adolescenza scanzonata ed un’età adulta di gioie, dolori, sconfitte e nuovi tentativi. Veloci come la sua Ducati sguinzagliata in 6° piena sul rettilineo del Mugello. E badate bene che per Ducati non intendiamo solo la Panigale V4R o V4S, ma anche qualcosa di più “spinto”.
Come direbbe lui stesso, “Gas e ci vediamo al prossimo video!”