Ti basta semplicemente indossarlo, allacciarlo, accendere la tua moto e immaginare per un attimo di essere schierato in griglia di partenza con i più famosi piloti del WorldSBK. E’ questo l’effetto che regala il nuovo casco Caberg Drift EVO versione Luca Bernardi.
Top di gamma della casa bergamasca, il modello Drift EVO è il frutto dell’esperienza maturata sui campi di gara della Superbike, in grado di soddisfare le esigente di un top rider o del semplice appassionato smanettone (come del resto lo siamo noi).
Tutte le caratteristiche del Caberg Drift EVO Luca Bernardi
Lo abbiamo visto per la prima volta in pista durante la gara di Aragon del WorldSBK ad inizio aprile, indossato proprio da Luca Bernardi, in sella alla sua Ducati numero 29 del Team Barni.
Non vi aspettate numerose colorazioni grafiche, perché per questo modello sono solo due le varianti: Nero/Blu/Giallo fluo e Nero/Antracite/Rosso. Come due sono le misure della calotta disponibili, XS/M e L/XXL. Il comfort degli interni, una volta indossato, è offeso dai materiali ricercati che si adattano perfettamente alla conformazione della nostra testa.
I guanciali offrono così una calzata avvolgente e precisa, in grado di offrire tutta la sicurezza di cui abbiamo bisogno una volta in strada. Gli stessi interni posso infine essere cambiati, in caso di necessità, con una taglia in più o una in meno. Questo ci permette di poterci “cucire addosso” il nostro casco nel migliore dei modi.

Linee filanti e sportive
A donargli quel look sportivo che tutti noi Smanettoni ricerchiamo, ci pensa lo spoiler posteriore, che grazie alla sue linee permette di ridurre le turbolenze e la rumorosità. Aspetto non da sottovalutare nella scelta di un casco racing.
Come sulla Ducati Panigale di Luca Bernardi, anche sul casco Caberg Drift EVO LB29 la tecnologia non manca; e la ritroviamo all’interno del meccanismo della visiera, con un doppio movimento a molle, in grado di evitare infiltrazioni d’acqua o di aria, tra la visiera e il bordo.
E sulla leva di blocco della visiera, in grado di fermarla ad una distanza dalla bordatura di circa 0.5cm. Questo fa sì che non si formi alcuna condensa all’interno, assorbita dal vento durante i nostri viaggi in strada o tra i cordoli in pista.
Infine la leva di blocco, scongiura qualsiasi apertura accidentale della visiera durante la marcia o (tocchiamoci le parti basse) una caduta.
Ci dimenticavamo di dirvi, che Caberg Drift Evo è dotato di visiera antigraffio, lente Pinlock Max Vision e visierino parasole DVT.
Testa sempre ben ventilata
L’azienda bergamasca si è concentrata molto non solo sul design, ma in modo particolare anche nella ventilazione interna della calotta. Le prese d’aria superiori, tramite una serie di analizzazioni della calotta in polistirolo, favoriscono l’afflusso d’aria all’interno. Mentre l’estrattore posteriore defluisce l’aria calda e viziata verso l’esterno.

La comunicazione sterna
Come tutti i modelli Drift Evo, anche questa versione LB29, è in grado di ospitare l’interfono Just Speack Evo della stessa Caberg, o volendo anche di altri sistemi di comunicazione After market. Permettendo di poter comunicare con il proprio smartphone, il passeggero, o di collegarsi al sistema GPS o alla musica.
Ma qual è il prezzo del Caberg Drift EVO LB29?
Per le sue doti decisamente sportive, la versione LB29 è destinata sicuramente ai più incalliti smanettoni, in possesso di moto sportive bombardate da pista o a hyper naked. Ma anche a chi in sella al suo SH si sente comunque un po’ un pilota WorldSBK, in mezzo al traffico cittadino.
Il suo prezzo è di 339,99 euro e il peso di Caberg Drift EVO in fibra di vetro si aggira intorno ai 1340 +/- 50gr in base alle taglie. Tutte le info tecniche le trovate sul sito ufficiale.