Sul mercato del 2023 arriva Cake Bukk: una piccola enduro svedese elettrica ben equipaggiata e declinata in 2 versioni. Non avete già voglia di farci un giro sopra?
Bukk: una cake cotta e mangiata!
La casa svedese l’aveva presentata al grande pubblico soli 6 mesi fa. In circa 2 mesi sarà pronta per la messa su strada. L’elettrico sta rivoluzionando il modo stesso di progettare e portare i mezzi alla produzione.
Esteticamente, come ogni enduro che si rispetti, la Bukk appare snella ed essenziale. Valore che trova riscontro nella realtà: pesa solo 89 kg (al pari del caro vecchio Aprilia SR 50). Caratteristica esaltata anche dalla minor componentistica dei motori elettrici. Balzano agli occhi le ruotone da 19″ all’anteriore e 18″ al posteriore. Le sospensioni possono essere, secondo richiesta, sia Ohlins che WP. Insomma, si punta ad empatizzare anche con i puristi di KTM. E se comunque amate i mezzi piccoli ma brillanti, restate connessi.
Torta ripiena
Il motore che equipaggia la Bukk è declinato in 2 livelli di potenza. Nella versione Sport Light, eroga una potenza massima di 13 kW, il che la rende guidabile anche da chi ha la sola Patente A1. Parliamo già di una top speed di 80 km/h ed una coppia massima di 366 nm: valore analogo a quello di un brillante 2.0 turbodiesel.
Nella versione Power Light, il motore Jante sprigiona ben 16 kW di potenza massima per una possente coppia di ben 500 nm. La top speed di 90 km/h si raggiunge in un baleno ed è più che sufficiente per fare dell’enduro come si deve. In entrambi i casi, la batteria 72V – 40Ah richiede solo 2 ore per ricaricarsi dallo 0 all’80%. L’autonomia dichiarata è di 70 km.
Luglio, col bene che ti voglio
A Luglio, queste 2 versioni arriveranno sul mercato e saranno vendute ai seguenti prezzi: 10.270 euro per la Super Light e 11.070 per la Power Light. Golosoni, lo vedo che già vi piace.