Zongshen Motorcycle presenta il Cineco E-RT3: uno scooter elettrico nato nel 2021 che in futuro potrebbe piacere anche a noi. Perché usiamo il condizionale? Scopriamolo insieme.
Cineco E-RT3
Questo scooter nasce per offrire al consumatore una dotazione completa ed un’esperienza di guida che non faccia rimpiangere l’endotermico. Display TFT con tanto di connettività Bluetooth e navigatore, che piace tanto agli avanguardisti; avviamento keyless; portapacchi e parabrezza per spostamenti comodi e pratici. Sempre sul fronte Comfort, troviamo l’ormai immancabile cruise control che lascia ipotizzare velleità anche extra-urbane.
Retromarcia elettrica che sottintende un leggero punto a suo sfavore. Il peso supera infatti i 200 kg e, per quanto gli ingegneri si impegnino al fine di ridurlo, resta comunque un valore elevato. Soprattutto per un mezzo culturalmente associato alla città.
Equivalenza
Sappiamo poco ma già abbastanza della ciclistica. Ruote da 15″ all’anteriore e 14″ al posteriore. Il motore copre bene le spalle sia in città che fuori. La batteria da 72V-96Ah ha una capacità di 6,9 kWh. Tutto questo si traduce in una potenza nominale di 8 kW, con un picco di 17 kW. Un’accelerazione bruciante, per via di una coppia da supersportiva: 110 nm (la concorrenza endotermica ne sfodera circa 18-20). La velocità di punta ufficiale si attesta a 120 km/h.
Sul fronte autonomia, siamo sui 200 km. Vi farà piacere sapere che la ricarica completa richiederà circa 3 ore con il fast charger di serie da 3,3 kW.
Chi ci pensa?
Non sappiamo chi sarà il padrino di un suo eventuale battesimo in Europa. Si dice possa occuparsene KSR Group. Il prezzo potrebbe restare al di sotto dei 7.000 euro: questa si che è una bella notizia. Pensiamo che già che la miglior concorrenza endotermica è in commercio a prezzi simili. E con spese vive (tagliandi, manutenzioni, sostituzione di componenti etc.) ben superiori.