Per molti Smanettoni, lavare la moto è un rito che va eseguito con tanta pazienza ed estrema precisione. Per questo oggi abbiamo deciso di farmi vedere come pulire la moto senza acqua, a fronte anche della profonda siccità che stiamo vivendo in questi ultimi giorni.
Quindi perchè dover sprecare litri d’acqua se possiamo pulire bene e a fondo la nostra due ruote praticamente a secco?
Come pulire la moto senza acqua, in modo semplice
Apparentemente può sembrare davvero semplice, potreste dire voi, ma per poterlo effettuare nei migliori dei modi, è necessario avere un briciolo di pazienza, qualche accorgimento e soprattutto usare i prodotti giusti.
Per non rischiare di graffiare le carene della nostra amatissima moto e il serbatoio, vi consigliamo sempre di eseguire un bel lavaggio a amano.
Per poterlo fare c’è bisogno degli ingredienti giusti, come un detergente lucidante, per moto naturalmente e un panno in microfibra per rimuovere lo sporco ed asciugare.
E se vogliamo dare un tocco di precisione in più, possiamo utilizzare anche un’altra microfibra, leggermente umida, per rifinire ogni minimo dettaglio, in accoppiata a Clean Shine di MAFRA.
La procedura per lavare la moto senza acqua
Come dicevamo all’inizio del nostro articolo, abbiamo eseguito il lavaggio della nostra moto senza l’acqua, iniziando a spruzzare su tutto le superfici che vogliamo lavare il detergente Clean Shine, dal basso verso l’alto, lasciandolo agire per qualche secondo, aspettando che lo sporco si stacchi e si ammorbidisca.
Una volta lasciato agire, siamo pronti per andare ad operare in tutta sicurezza e procedere con l’operazione di asciugatura. Prendiamo il nostro panno in microfibra, con i bordi piegati all’interno, iniziando ad asciugare sempre dalla parte alta della nostra moto.
Una volta finito, pieghiamo in quattro il nostro panno per andare a pulire più in profondità, rifinendo bene ogni dettaglio.
Bene Smanettoni, oggi vi abbiamo mostrato com’è facile pulire la nostra moto, senza acqua e quasi ovunque. Serve solo avere i giusti prodotti, un po’ di tempo e qualche piccolo accorgimento di precisione. E ovviamente i prodotti giusti.