Colpi di scena e stravolgimenti in classifica dopo la terza giornata e tappa 2 per le moto alla Dakar 2022. Da Ha’Il a Al Quaisumah sono stati 338 i chilometri di prova speciale sui 451 complessivi.
Il fatto più eclatante, riguarda il ritiro dalla corsa dell’illustre esordiente Danilo Petrucci, che ha dovuto abbandonare dopo 155 chilometri di questa giornata, per un guasto alla KTM Tech3, che ha richiesto l’intervento dell’elicottero per il recupero in pieno deserto.
Una sventura che può accadere e a tal proposito è stata introdotta nel regolamento l’opzione di ripartire, per tutti i concorrenti che si fermano per un problema tecnico.
Proseguire prevede una consistente penalità sul tempo, ma permette agli avventori di questo raid, di poterlo portare a termine. In attesa di sapere se il ternano si avvarrà della nuova regola, vediamo com’è andata tra i concorrenti delle varie categorie.

Le moto nella tappa 2 della Dakar 2022
Vince la prova Barreda in 3h31’20” e risale alla decima posizione della classifica generale, che lo vedeva attardato dopo le prime battute. Ma se a fine tappa cambia il pilota in vetta, non cambia la moto.
Dopo Sanders, è l’altra Gas Gas Factory, quella del compagno Sunderland, secondo di giornata, a conquistare il primato provvisorio, seguito da Van Beveren. Terzo Sanders, quarto il Campione del Mondo Walkner.
Sul podio anche Benavides che taglia il traguardo a 3h37’14”. Ottima prestazione anche per Howes, che ha chiuso al quarto posto, con la sua Husqvarna Factory Racing, in 3h37’14”, a soli 6’16” di ritardo.
Dodicesimo posto per Gonçalves in 3h45’08”, che resta comunque lontano dai primi con la quarantottesima posizione nella generale. Tutto può succedere, la corsa è ancora lunga e potrà puntare alla vittoria finale chi verrà fuori meglio nella seconda settimana di Dakar.
I quad alla Dakar 2022
Nei quad domina Andujar che conclude lo stage in 4h27’51” seguito da Giroud a 2’03”. Terzo è ancora Copetti a 5’04” che sale al secondo posto in classifica, dietro al lituano Kancius e davanti proprio a Giroud.
Auto
Bella vittoria per Loeb, che dopo il prologo ha capito di dover marcare stretto il favorito, Al-Alattiyah, per non farsi raggiungere da Sainz e Peterhansel; le due Audi, dopo la disastrosa tappa del giorno prima, si sono rimessi ampiamente in lotta per la vittoria di tappa, arrivando rispettivamente terzo e quarto, con i loro mezzi ibridi.
Ancora lontano in classifica generale, Sainz è trentatreesimo con un ritardo di 2h24’31”, ma ha ampio margine di recupero. Più difficile la questione per “Monsieur Dakar” che, con un gap abissale, pari a 23h35’43”, naviga in sessantesima posizione.
Da segnalare la trentunesima piazza conquistata da Checa. Il campione WorldSBK occupa attualmente la ventiduesima posizione in classifica generale con la MD Rallye Sport e un distacco di 1h44’42”.
Classifica auto
Nasser Al-Attiyah – Toyota Gazoo Racing
Sebastien Loeb – Bahrain Raid Extreme
Lucio Alvarez – Overdrive Toyota
I camion
Domino totale Kamaz con i quattro equipaggi ufficiali ai primi quattro posti, che tengono a bada il Praga del ceco Loprais, quinto. Karginov, Sotnikov, Nicolaev e Shibalov, questo l’ordine di arrivo dei russi che in classifica generale si scambiano posto con Sotnikov davanti a tutti.
Ma se la vittoria per ora sembra essere monopolizzata dalla “Madre Russia”, sale al sesto posto il team De Rooy Iveco con Van Kasteren a 45’37” di distacco.
Dakar 2022 classifica tappa 2 moto
Pos. | N° | Exp. | Drive-Team | Mark-Model | Time | Variation | Penality |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 88 | (esp) JOAN BARREDA BORT | MONSTER ENERGY HONDA | 03h 31′ 20” | |||
2 | 3 | (gbr) SAM SUNDERLAND | GASGAS FACTORY RACING | 03h 36′ 53” | + 00h 05′ 33” | ||
3 | 1 | (arg) KEVIN BENAVIDES | RED BULL KTM FACTORY RACING | 03h 37′ 14” | + 00h 05′ 54” | ||
4 | 5 | (usa) SKYLER HOWES | HUSQVARNA FACTORY RACING | 03h 37′ 36” | + 00h 06′ 16” | ||
5 | 18 | (aus) TOBY PRICE | RED BULL KTM FACTORY RACING | 03h 38′ 20” | + 00h 07′ 00” | ||
6 | 27 | (prt) JOAQUIM RODRIGUES | HERO MOTOSPORTS TEAM RALLY | 03h 41′ 38” | + 00h 10′ 18” | ||
7 | 142 | (svk) STEFAN SVITKO | SLOVNAFT RALLY TEAM | 03h 41′ 52” | + 00h 10′ 32” | ||
8 | 42 | (fra) ADRIEN VAN BEVEREN | MONSTER ENERGY YAMAHA RALLY TEAM | 03h 42′ 54” | + 00h 11′ 34” | ||
9 | 29 | (usa) ANDREW SHORT | MONSTER ENERGY YAMAHA RALLY TEAM | 03h 43′ 22” | + 00h 12′ 02” | ||
10 | 6 | (zaf) AARON MARE | HERO MOTOSPORTS TEAM RALLY | 03h 43′ 57” | + 00h 12′ 37” |