Nel 2021 Ducati rivoluzionerà la Monster 950, a partire dal telaio. Non ci sarà più il traliccio di sempre, ma sarà in alluminio. Come sulla Panigale V4.
Ci sei sempre stata
Eh si, la Ducati Monster ha alle spalle una storia quasi 30ennale. Debutta sul mercato nel 1993, il che significa la sua presenza in diversi momenti chiave della storia delle 2 ruote. C’era quando le Aprilia RS e le Cagiva Mito 125 sfidavano le scarenate Honda NSR 250 su strada ed in pista. C’era quando nel 1996 la legge limitò a 15 cv la potenza massima delle 125 da guidare a 16 anni con la Patente A1.
Per i giovani più smaniosi, fu un ottimo incentivo ad aspettare i 18 anni e guidare questa nuda con la Patente A2. Il suo telaio a traliccio, di derivazione WorldSBK, piacque moltissimo e divenne il suo marchio di fabbrica. Arricchita con motori via via sempre più potenti, la nuda di Borgo Panigale, interpretò e riscrisse le regole del mercato.
Ducati Monster 950 2021
Una di queste, riguarda il look. Dotata di faro singolo, la Monster è sempre stata unica nel suo genere. Una scelta inizialmente condivisa da Honda e Kawasaki, poi appannaggio della sola Ducati. La sella presenta inserti neri e rossi, riproponendo il color matching preferito dai neo-Ducatisti.
Fari Full LED più nascosti dalla carenatura, di tipo oriented: seguono la direzione e la piega della moto, per un’illuminazione ottimale. Infine, Display TFT a colori di derivazione Panigale, per rimarcare la parentela con la supersportiva. Lo sterzo è più aperto rispetto alla 821: la Ducati Monster 2021 è ora più maneggevole. Anche la seduta permette di caricare meglio l’avantreno.

Ducati Monster 2021 9 e mezzo
Proprio a tal proposito diciamo subito che del potente 937 bicilindrico Testastretta (lo stesso della Supersport) esiste una versione depotenziata a 35 kw, pensata per chi possiede la sola Patente A2. A potenza piena, il bicilindrico a distribuzione desmodromica eroga 111 cv a 9500 giri e 93 nm di coppia a 6500 giri. Un valore ancor più invitante se pensiamo che a 3500 giri se ne ha già il 90%. Il tutto in conformità con le normative anti-inquinamento Euro5. I numeri giusti per divertirsi anche in pista.

Aggiornati anche i preziosi aiuti elettronici alla guida: ABS Cornering, per frenate sicure anche a moto piegata; Wheelie Control, per evitare l’impennata; TCS regolabile; cambio Quickshift sia a salire che a scalare di marcia. 3 Riding Mode (Touring, Sport, Urban). Il tutto coadiuvato da una piattaforma inerziale a 6 assi.
Ducati Monster 950 2021 sarà disponibile da , nelle seguenti colorazioni: Ducati Red, che ne esalta il DNA sportivo; Dark Stealth, che sottolinea la grinta interiore; Aviator Grey, più sofisticato e singolare.

La versione Plus aggiunge numerosi particolari: uno scarico più aggressivo e livree personalizzate. Nel 1993 la Ducati Monster nasceva per stupire. Oggi resiste per proseguire con questo obiettivo.
PS: Avete visto? Il pilota che immaginavamo in questo articolo era davvero Michael Rinaldi
