“Ducati Monster” è il libro interamente dedicato alla storia dei Monster due valvole, dal primo modello del 1993 fino ai giorni nostri. Il volume, opera di Alan Cathcart, contiene la descrizione di tutti i modelli e le sue impressioni di guida.
Da dove nasce la storia della Ducati Monster
L’intuizione nasce nel lontano 1992, lanciare sul mercato una moto con la ciclistica da supersportiva, ma alleggerita da carene e di tutti gli elementi non strettamente necessari. Il modello M900, il primo Monster di sempre, segna l’inizio della propria categoria: le naked. È il riferimento che rappresenta per almeno due generazioni di giovani motociclisti il primo approccio al mondo delle due ruote.
L’intuizione di “Ducati Monster”
Il libro “Ducati Monster” è un’opera di Alan Cathcart, uno dei più famosi giornalisti del settore motociclistico e massimo esperto della casa di Borgo Panigale. L’intuizione nasce dal debutto del nuovo Monster 2021, che sembra presagire l’abbandono della base Desmodue. È proprio questo evento a segnare le pagine del libro, come celebrazione della dinastia a due valvole della naked bolognese. Il volume è di grande formato (30×23 cm), con copertina cartonata, stampato su una carta di grande prestigio, di 140 pagine. Contiene la descrizione di tutti i modelli e le impressioni di guida. I testi sono in lingua italiana e inglese, disponibile a 49 € +spese di spedizione.
Cosa aspettarci nel 2021
Che ne sarà dell’evoluzione del mito delle naked? Oltre ad un (presunto) malinconico addio alle due valvole, ci sarà anche una profonda rivoluzione nel reparto telaio e ciclistica. La Monster 950 2021 debutterà con il telaio in alluminio di ispirazione Panigale V4, abbandonando l’iconico traliccio. Sarà più maneggevole rispetto alla precedente versione 821, grazie ad un angolo di sterzo più aperto. Anche la seduta riceverà un restyling progettuale, così da consentire un miglior controllo dell’avantreno.