mercoledì, Novembre 29, 2023
HomeSportMotoGPDucati trasforma la MotoGP 2023 in un monomarca. Ci piace o no?

Ducati trasforma la MotoGP 2023 in un monomarca. Ci piace o no?

Dopo i successi delle Ducati in questa MotoGP 2023 appena iniziata, siamo destinati a vedere una Race of Champions. Ci piace o no?

Nella MotoGP 2023 domina Ducati

Che sia asciutto o sia bagnato, nella buona e nella cattiva sorte, dalle Alpi alle Piramidi, dal Manzanar al Reno, corrono le Ducati e non hanno un freno.

La nuova creatura di Borgo Panigale è, se possibile, ancora migliore della GP22. Potente come sempre, diventa ancor più gestibile ed elettronicamente sofisticata. Ma forse anche più maneggevole. I piloti frenano forte, si sdraiano nelle lunghe pieghe, agitano in sella nei cambi di direzione o per raddrizzarla, danno gas a palate e loro…ferme, stabili. Con questi presupposti ci si attende un campionato monografico. Nella Top 10, 5 piloti guidano una Ducati.

Effetto soporifero

Non la si veda come una critica nei confronti di Borgo Panigale, ma il pubblico rischia di annoiarsi. Vedremo un confronto perlopiù tra piloti Ducati, i quali, non dovendosi impegnare troppo, guideranno tutti allo stesso modo.

Ci si chiederà quale sia il valore dei vincitori e lo spettacolo tanto inseguito a suon di provvedimenti estremi, rischia di evaporare come benzina per un motore che non ruggisce più. A noi lo spettacolo piace, sia pur se iniquo.

Dreams are my reality

Ma sbagliata (o almeno incompleta) è la visione secondo cui le gare debbano animare la festa e divertire lo spettatore. Le competizioni a motore nascono per evidenziare e celebrare il progresso tecnico ed umano secondo l’ente fisico suscettibile di misurazione: la velocità. La performance. Per esprimerci matematicamente, il divertimento è la derivata 1° del progresso, a sua volta variabile dipendente della velocità.

Perciò, penalizziamo chi è stato più bravo nella gara che premia i più bravi? Ai migliori costruttori andrà il premio a loro dedicato. Ai piloti, il premio a loro dedicato.

Federico Trombetti
Federico Trombetti
Federico Trombetti nasce in provincia di Roma nel 1992. Il suo paese sorge in prossimità di un aeroporto e forse nasce da qui la sua passione per i viaggi. Studente perenne di qualsiasi argomento gli capiti a tiro, ha 3 grandi amori: la Scrittura, nella quale si cimenta dal 1° anno di liceo, con poesie e brevi componimenti, sino a scrivere il suo primo romanzo a 17 anni e il secondo a 22 (magari un giorno li pubblicherà…); la Filosofia; i Motori, per i quali spende buona parte del suo denaro e del suo tempo libero. A 10 anni nasce l’amore per il motociclismo, a 14 il primo motorino, a 22 la prima giornata in pista. Qualche gara amatoriale e la costante voglia di migliorarsi. Grande appassionato di Musica, Cinema, Teatro e Cucina. Non sopporta i luoghi comuni, gli alcolici e la filosofia del “tutto o niente”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Guarda anche

KTM 1390 Super Duke R 2024-min

KTM 1390 SUPER DUKE R 2024. Quante bollicine!

0
KTM presenta la nuova 1390 Super Duke R: la moto pronta a shakerare il 2024 con i suoi migliori argomenti: personalità e grinta. KTM 1390...
Triumph-TF-250-X-2024-023-min (1)

Triumph TF 250-X: oh, con questa ci fai anche il cross

0
Triumph apre un nuovo capitolo della sua storia con la TF 250-X: la sua prima moto da cross. La prima di una lunga serie,...

Nicolò Bulega EICMA 2023: “Nel 2024 vado nel WorldSBK per vincere”

0
Presso lo stand Ducati di EICMA 2023, abbiamo fatto qualche domanda a Nicolò Bulega, fresco Campione del Mondo WorldSSP 600 con Ducati. La stessa...

Iscriviti alla Newsletter

Per essere aggiornato ogni settimana su tutte le ultime news.