martedì, Settembre 26, 2023
HomeMarchiDucatiDucati Panigale V4S 2020. Più veloce con tutti

Ducati Panigale V4S 2020. Più veloce con tutti

Dopo i successi in SBK, il rilancio della Panigale 959, aggiornata e ribattezzata “Panigale V2”, oggi scende in pista la Ducati Panigale V4S 2020. Ancora più veloce per i piloti professionisti; più facile per gli amatori.

Motivazione e velocità

Oggi è difficile affermarsi e contrastare i colossi giapponesi con strumenti oggettivamente inferiori. Una volta consolidata la propria leadership, non è facile rimanere al vertice. Ducati ce l’ha fatta. I suoi singolari Bicilindrici a V l’hanno sempre contraddistinta. L’arrivo della nuova Panigale V4 sul mercato, ad inizio 2018, è stato una motivazione in più per gli ingegneri di Borgo Panigale, che hanno esteso il loro impegno tra le 4 cilindri. Nel 2019, la Panigale V4 ha debuttato nel CIV SBK, dove ha vinto guidata dal collaudatore Michele Pirro; è entrata anche nel WSBK, con il pluri-collaudato Chaz Davies e l’inedito Alvaro Bautista. Quest’ultimo ha vinto parecchie gare ma il loro dominio si è dissolto presto, tra gare opache, errori  ed incompatibilità con i circuiti. Un limite che a Borgo Panigale vogliono colmare. A partire dai Track Day.

Ducati Panigale V4S 2020. Più performante con tutti

Numerose le migliorie apportate alla Ducati Panigale V4S 2020: sospensioni Öhlins a controllo elettronico; nuovi parametri per l’acceleratore elettronico Ride by Wire, per una migliore gestione del gas (su oltre 200 cv alla ruota non guasta mai); un telaio anteriore più rigido per migliorare la reattività nel misto stretto; l’immancabile pacchetto aerodinamico che conferisce ancora più stabilità sul veloce.
La Panigale V4S 2020 è apparsa ancor più performante, nei test presso l’Autodromo di Vallelunga. Un circuito completo, severo con i mezzi, il setting, i piloti e la loro psicologia: basti pensare che la curva più veloce si affronta in 5^ “piena” anche nel CIV SBK e la più lenta in 1^ “morta” anche con le Moto3. Michele Pirro, padrino di questa creatura Ducati, è stato più veloce di quasi mezzo secondo, rispetto a quanto ottenuto con la versione 2019 (considerando i riferimenti del tracciato, si ipotizzano tempi sotto l’1:40′); più evidenti i progressi di un pilota dilettante, che si attestano a 0.8″; dai miglioramenti, trae maggior profitto l’amatore medio che, in una simulazione durante il test, ha migliorato il suo best di 1.3″, confermando gli intenti democratici di Borgo Panigale.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Guarda anche

Pagelle WorldSBK Aragon 2023-min

Le pazze pagelle WorldSBK Aragon 2023. Voti e giudizi

0
Abbiamo voluto dare voti e giudizi, a modo nostro, con queste pazze pagelle del WorldSBK ad Aragon 2023. Tra chi è andato male e chi si è guadagnato un...
Pagelle MotoGP India 2023-min

Le pazze pagelle della MotoGP in India 2023. Voti e giudizi

0
Abbiamo voluto dare voti e giudizi, a modo nostro, con queste pazze pagelle della MotoGP in India 2023. Tra chi è andato male e chi si è...
Pecco-Bagnaia-Crash-MotoGP-India-2023-Bharat-min

Crash Bagnaia MotoGP India 2023. Se il mondiale proprio non lo vuoi…

0
L'attuale leader di Campionato della MotoGP 2023 Pecco Bagnaia cade nel GP in India, con uno di quei crash violenti. E se ve ne...

Iscriviti alla Newsletter

Per essere aggiornato ogni settimana su tutte le ultime news.