mercoledì, Giugno 7, 2023
HomeAccessoriDunlop TT100 GP Radial. Il pneumatico per le moto retrò

Dunlop TT100 GP Radial. Il pneumatico per le moto retrò

Il mercato delle moderne moto classiche e retrò è in continua crescita, e in casa Dunlop lo sanno bene. Per questo nasce il nuovo Dunlop TT100 GP Radial, che verrà presentato in occasione del Classic TT, il 17 agosto, sul circuito montano dell’Isola di Man Dunlop.
Il Dunlop TT100 GP Radial è il nuovo pneumatico per uno dei settori che sta facendo registrare la crescita più rapida nel mercato europeo: il mercato delle roadster sportive retrò e che ha conquistato l’attenzione dei motociclisti che desiderano combinare prestazioni avanzate con un look tradizionale.

Il Dunlop TT100 GP Radial richiama il passato

Il TT100GP Radial trae ispirazione da una delle competizioni più importanti per l’azienda. Dunlop è il costruttore di pneumatici che ha ottenuto il maggior numero di successi al TT dell’Isola di Man.
Da record l’edizione di 50 anni fa, con Malcolm Uphill che aveva portato la sua Triumph Bonneville ufficiale alla vittoria, registrando il giro più veloce a 100,37 mph con pneumatici Dunlop K81.
Quella fu la prima occasione in cui un pneumatico di serie veniva usato per infrangere il muro delle 100 miglia orarie, sul circuito montano lungo 37,7 miglia (60.6km).
Da allora, Dunlop ha ribattezzato il K81 come TT100, e lo ha mantenuto in produzione per sottolineare il suo impegno nel fornire pneumatici per i proprietari di moto classiche.

Tecnologia moderna

Il Dunlop TT100GP Radial mantiene l’aspetto del TT100, combina il disegno del battistrada classico con una tecnologia in grado di supportare le prestazioni sportive di una moderna moto retrò.
Il disegno del battistrada, modificato per migliorare la rigidità e la precisione in curva, ha avuto dei grandi cambiamenti sotto al battistrada. Con una struttura e una carcassa radiale che fornisce al motociclista una grande sensazione di fiducia.
Il pneumatico anteriore ha una struttura in linea con gli attuali trend e rende la moto molto maneggevole. Una caratteristica importante per affrontare gli ostacoli e gli imprevisti tipici di una guida cittadina.
Il pneumatico posteriore è dotato della tecnologia Dunlop JLB (Jointless Belt), che elimina la sovrapposizione della cintura di sommità e offre un comportamento più omogeneo oltre a un’area di contatto più stabile.
Questa tecnologia, sviluppata per i più recenti pneumatici Dunlop hypersport, si adatta anche alle nuove moto sportive retrò, che hanno lo stesso motore e le stesse sospensioni delle equivalenti moto in stile moderno.
La mescola, dotata di silice, consente di aumentare le prestazioni alle basse temperature, permettendo di adattarsi alla superficie stradale per migliorare l’aderenza e di conseguenza la sicurezza del motociclista.
Inoltre, contribuisce anche ad aumentare la durata del pneumatico grazie alla combinazione con un polimero Dunlop all’avanguardia.
La gamma Dunlop TT100 GP è disponibile in 3 misure di pneumatico anteriore e 3 misure di pneumatico posteriore. Riuscendo a coprire più di 60 diversi modelli di moto di 16 costruttori diversi.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Guarda anche

MotoGP 2023 Milano-min

La MotoGP 2023 arriva al Mugello…ma si ferma a Milano!

0
Proprio così: impegnata nel prossimo fine settimana nel GP d'Italia al Mugello, la MotoGP 2023 si ferma a Milano con ben 13 piloti. Eventi...
Aprilia MotoGP 2023 Milano

Aprilia MotoGP 2023 arriva a Milano il 7 Giugno. All Stars 2.0?

0
I piloti dell'Aprilia MotoGP 2023 saranno a Milano mercoledì 7 Giugno presso il Motoplex di Via Broletto e poi all'Arco della Pace. La festa...
Aprilia Back to Africa

Aprilia ed il nuovo progetto Back to Africa con il Tuareg

0
Aprilia elegge il suo Tuareg come mascotte del progetto Back to Africa: il ritorno alle competizioni sullo sterrato nel Motorally. Lo sviluppo procede..."a bulloni...

Iscriviti alla Newsletter

Per essere aggiornato ogni settimana su tutte le ultime news.