Ripartono gli Ecobonus 2023 relativi alle moto elettriche e gli scooter. Stanziati altri 3,5 milioni di euro in vista dell’estate. Mi sa che bisognerà avere il click rapido stavolta.
Ulteriori Ecobonus 2023 per le moto elettriche
I 35 milioni di euro inizialmente stanziati per i mezzi elettrici non sono ancora del tutto esauriti: nel cash flow restano altri 3,5 milioni (il 10%) da mettere a disposizione dei consumatori per convertirsi al green. Dallo scorso 10 Gennaio 2023 è possibile inserire sulla piattaforma ecobonus.mise.gov.it le domande per fruire degli incentivi 2023, per moto e scooter elettrici.
Le domande sono valide per gli acquisti effettuati a partire dal 1 gennaio 2023 e sino al 31 dicembre 2023, e saranno evase salvo esaurimento delle risorse disponibili. Ovviamente, fino all’esaurimento dei fondi.
Formula 3 e 4
La formula di questi fondi colpisce le seguenti categorie: L1e, L2e, L3e, L4e, L5e, L6e e L7e senza limiti di potenza. Muniti di 2,3 o 4 ruote. 30% di sconto sul prezzo d’acquisto fino ad un massimo di 3.000 euro. Che diventa un bel 40% di sconto sul prezzo d’acquisto fino ai 4000, a patto che si rottami un veicolo della categoria L delle classi euro 0, 1, 2 o 3.
Un provvedimento apparentemente proficuo date le richieste esaurite già in fase di semplice click day, lo scorso anno. Ma cosa c’è dietro?
Econsumismo
Non siamo alla ricerca della forzata riflessione orwelliana, ma dietro questi bonus non riusciamo a pensare ci sia solo dell’ecologismo. Se non un po’ di legittimo consumismo, atto ad incrementare le vendite di un prodotto che non va ancora per la maggiore. Vuoi per lo scetticismo del consumatore; vuoi per le notevoli difficoltà gestionali; ancora, vuoi per i prezzi elevati (che, paradossalmente, non caleranno sin quando non ci sarà una produzione in scala). Ma ancora non sfonda il mercato.
Se non riesci a sfondare una porta, prova ad aprirla!