venerdì, Dicembre 8, 2023
HomeMarchiHondaEICMA 2017. Honda CB1000R café racer

EICMA 2017. Honda CB1000R café racer

L’amatissima naked sportiva Honda CB1000R rinasce con uno styling minimalista e accattivante che si ispira alle moderne café racer. Il motore a quattro cilindri guadagna 20 CV e 5 Nm, arrivando ora a 145 CV di picco e 104 Nm di coppia massima. Il comando del gas Throttle by Wire è associato ad una nuova gestione elettronica motore con 4 Riding Mode di cui uno completamente personalizzabile. Il telaio è completamente nuovo così come le sospensioni Showa e l’impianto frenante con pinze ad attacco radiale. La versione standard è affiancata dalla versione “plus” denominata CB1000R+, con Quickshifter e manopole riscaldabili di serie e accessoriata con dettagli che ne impreziosiscono ancor di più lo stile.
Il motore della EICMA 2017. Honda CB1000R café racer a quattro cilindri è stato ottimizzato per offrire il 16% in più di potenza massima (145 CV) a poco più di 10.000 giri/min e un aumento di coppia del 5% ai regimi intermedi, dove è più utile e divertente. Inoltre, i rapporti del cambiosono più corti del 4%, per garantire un’accelerazione furiosa negli scatti in qualsiasi marcia. Addirittura, nelle prime 3 marce e fino a 130 km/h, la CB1000R è più rapida della Fireblade. La frizione assistita e con antisaltellamento agevola il controllo in frenata.
Il comando del gas è del tipo Throttle By Wire (TBW) e la gestione motore prevede 3 Riding Mode con livelli preimpostati di erogazione potenza (P, Power), freno motore (EB, Engine Brake) e controllo di trazione “T” (HSTC, Honda Selectable Torque Control). Un quarto Riding Mode permette di impostare liberamente ogni parametro. L’impianto di scarico completamente riprogettato emette un sound coinvolgente.
La Honda CB1000R 2018 è più leggera di 12 kg rispetto al modello uscente (rapporto potenza/peso migliorato del 20%), è più compatta ma ha una posizione di guida più rilassata. L’impostazione complessiva radicalmente nuova è frutto anche del nuovo telaio monotrave superiore in acciaio scatolato, associato a sospensioni di ultima generazione: forcella Showa SFF-BP (Separate Function Front Fork – Big Piston) e monoammortizzatore Showa. Il nuovo impianto frenante con grandi dischi flottanti e pinze ad attacco radiale rende sia modulabili che potenti le decelerazioni, mentre il passaggio ad un pneumatico posteriore 190/55 contribuisce alla resa dinamica e al look della moto.
[flagallery gid=10 skin=photomania]

Telaio

La linea dal profilo trapezoidale vanta proporzioni ultra compatte. Lo sbalzo del tecnologico faro anteriore tondo è arretrato di 90 mm e il gruppo portatarga è fissato al monobraccio (una prima assoluta per Honda), per lasciare in evidenza lo strepitoso codino corto in alluminio che incorpora la luce a LED e gli appigli per il passeggero.
Il ridotto numero di parti in materiale plastico è evidente fin dal primo sguardo – solo sei componenti – di cui il più esteso è il parafango anteriore. Risalta invece la profusione di parti e finiture metalliche ispirate alla tradizione café racer.
Tutte le luci della Honda CB1000R sono a LED e il sottile faro anteriore tondo, con profilo verniciato in una tonalità metallizzata, si caratterizza per un anello di luce a ferro di cavallo, nonché per il caratteristico fascio luminosa a due barre. Anche la luce posteriore è una barra luminosa semicircolare, con funzione anche di luce stop. Il quadro strumenti, con bordo del contagiri verniciato nella stessa tonalità metallizzata del profilo del faro, è vicinissimo ai risers della piastra superiore di sterzo, contribuendo alla compattezza delle forme, mentre il blocchetto chiave è posizionato davanti al tappo di rifornimento.
La Honda CB1000R 2018 è dotata di un nuovo telaio monotrave superiore in acciaio scatolato. Sfrutta leggere piastre laterali in alluminio per serrare il perno del poderoso monobraccio in lega leggera, lungo 574,2 mm (-14,7 mm rispetto al precedente modello).
[flagallery gid=12 skin=photomania]
L’inclinazione cannotto di sterzo è pari a 25° per un’avancorsa di 100 mm. L’interasse misura 1.455 mm (+10mm) e il peso con il pieno di benzina è di 212 kg, ben 12 kg in meno rispetto al modello precedente. La distribuzione dei pesi anteriore/posteriore è 48,5% / 51,5% e, per enfatizzare la rapidità nei cambi di direzione, il baricentro dell’albero motore risulta in una posizione rialzata di 5mm.
La triangolazione della posizione di guida è più rilassata e naturale, grazie al manubrio in alluminio più largo di 12 mm e fissato più in alto di 13 mm, con una seduta rialzata di 5 mm, ora a 830mm. Anche il bellissimo serbatoio senza saldature a vista è sagomato per lasciare ampio spazio per le ginocchia.
La forcella regolabile è una Showa SFF-BP (Separate Function Front Fork – Big Piston). Ospita tutte le funzioni di smorzamento in un solo stelo, riducendo il peso, e al contempo garantisce uniformità di risposta, comfort e controllo in tutte le condizioni di guida. L’ammortizzatore posteriore Showa è regolabile.
L’impianto frenante, potente e modulabile, è composto da dischi flottanti da 310mm morsi da pinze radiali a 4 pistoncini. Al posteriore, sul disco singolo da 256 mm agisce una pinza a 2 pistoncini. Il bellissimo cerchio posteriore a sbalzo ha canale da 6.00” e monta un largo pneumatico 190/55 ZR17 (al posto del precedente 180/55), mentre al posteriore c’è un tradizionale pneumatico 120/70 ZR17.
[flagallery gid=11 skin=photomania]

Motore

Il motore a quattro cilindri DOHC da 998 cc della Honda CB1000R 2018 è stato profondamente aggiornato per fornire un notevole aumento di potenza e coppia, pari ora a 145 CV (107 kW) a 10.500 giri/min e 104 Nm a 8.250 giri/min (rispetto ai precedenti 125 CV/92 kW a 10.000 giri/min e 99 Nm a 7.750 giri/min). Le misure di alesaggio e corsa sono invariate (75 x 56,5 mm) ma il rapporto di compressione è passato da 10,4:1 a 11,6:1. Infine, i pistoni sono ora forgiati anziché pressofusi, proprio come sulla Fireblade di ultima generazione.
Tutto nuovo l’impianto di scarico 4-2-1 in cui 4 corti catalizzatori filtrano i gas che confluiscono in una camera centrale e che, a sua volta, alimenta un terminale a due camere. Un tubo di collegamento unisce i 2 tubi principali a monte dei catalizzatori, aumentando così l’erogazione di coppia fino a 5.000 giri/min. Con un peso di 11,2 kg, è più leggero di 4,5 kg rispetto al precedente modello. Il sound di scarico è coinvolgente, con i passaggi interni messi a punto per fare in modo che, superati i 5.500 giri/min, acquisisca un rombo profondo, rauco e deciso.
Il sistema Throttle by Wire offre al pilota il massimo controllo sull’erogazione del motore grazie all’introduzione di 4 Riding Mode con impostazioni preselezionate di cui uno completamente personalizzabile. Tutti i comandi si trovano sul blocchetto sinistro.
Sono presenti tre livelli di erogazione potenza (P), freno motore (EB) e controllo di trazione Honda Selectable Torque Control (T), quest’ultimo anche disattivabile.
Il Riding Mode RAIN usa l’erogazione di potenza (P) più dolce, freno motore (EB) intermedio e controllo di trazione HSTC (T) elevato. L’addolcimento dell’erogazione di potenza e coppia si concentra sulle prime 3 marce.
Il Riding Mode STANDARD utilizza l’erogazione intermedia per tutti e tre i parametri, potenza (P), freno motore (EB) e controllo di trazione HSTC (T). Addolcisce un po’ l’erogazione in prima e seconda marcia, offrendo in pratica una spinta iniziale lievemente inferiore a quella della modalità SPORT e una coppia ridotta alle aperture parziali dall’acceleratore. In accelerazione consente lievi slittamenti della ruota posteriore e il parziale sollevamento dal terreno della ruota anteriore.
Il Riding Mode SPORT sfrutta l’erogazione diretta di potenza (P) in tutte le marce e i livelli più bassi di freno motore EB e controllo di trazione HSTC (T), per offrire sempre una spinta proporzionale all’apertura delle farfalle e la possibilità di far slittare parzialmente la ruota posteriore e sollevare l’anteriore.
Il Riding Mode USER (Utente) consente al pilota di selezionare tutti i parametri e creare così un Riding Mode personalizzato e richiamabile ad ogni avvio.
Honda CB1000R
Le colorazioni disponibile per l’Italia della Honda CB1000R sono:
Graphite Black (la versione CB1000R+ solo in questo colore)
Candy Chromosphere Red
Mat Bullet Silver Metallic

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Guarda anche

Keeway TX450R

Keeway TX450R 2024. Tutto il potenziale di una Rally

0
Il mondo delle moto adventure sta evolvendo, abbracciando sempre più elementi tipici delle potenti rally bike utilizzate in gare estreme come la Dakar. Ne...
Moto rubata a Napoli

Moto rubata a Napoli: la ritrova in vendita online

0
Un giovane residente in provincia di Napoli si è trovato nella sfortunata situazione di vedere la propria moto rubata a Napoli apparire in un...
Moto in inverno

L’abbigliamento moto in inverno. Guidare a basse temperature è possibili

0
Viaggiare tutto l'anno e guidare la moto in inverno è un desiderio che accomuna tutti noi motociclisti. C'è da dire però che quando le...

Iscriviti alla Newsletter

Per essere aggiornato ogni settimana su tutte le ultime news.