Si è appena conclusa la 77° edizione dell’Esposizione Internazionale del Ciclo e Motociclo, a Rho Fiera-Milano. EICMA 2019 è stata la più innovativa ed attrattiva di questo settore.
Numeri da capogiro per EICMA 2019
Dopo i successi delle edizioni precedenti, i visitatori sono stati 800.000, assalendo gli 8 padiglioni, contro i 6 del 2018. 1887 i Brand presenti (un record storico della rassegna: + 47% rispetto al 2018 e + 10% sul 2017), il 64% dei quali provenienti dall’estero da ben 43 Paesi. Per la prima volta, la fiera si è rivolta anche ai più piccoli, con il progetto “EICMA FOR KIDS”: un’ iniziativa che ha regalato a più di 1000 bambini, dai 4 agli 11 anni, l’emozione di provare gratuitamente moto e bici, per apprendere le basi della sicurezza stradale.
L’effetto del “Moto rivoluzionario”- leit motiv di EICMA 2019 – riguarda anche i giorni riservati agli operatori e alla stampa (martedì 5 e mercoledì 6 Novembre). 43.623 gli operatori del settore, di cui 23.971 provenienti dall’estero, a riprova dell’internazionalità di EICMA 2019. 4.053 i giornalisti e i media accreditati, più 4.065 tra tecnici, operatori della comunicazione e influencer. Sono stati accolti nel quartiere espositivo nella più ampia e moderna Sala Stampa, trasferita al centro dell’esposizione con moderni servizi digitali.
Tanto lavoro nel Backstage
ANDREA DELL’ORTO – Presidente di EICMA S.P.A.:
“Sono molto soddisfatto dei risultati. Il lavoro della tecnostruttura organizzativa è stato ottimo. Ringrazio tutti gli espositori, l’industria delle 2 ruote e l’amministrazione per aver creduto in questa iniziativa. E’ stato infatti un anno impegnativo, durante il quale abbiamo investito strategicamente, per innalzare ulteriormente il valore del nostro evento. Non era facile, ma dopo questi 6 giorni ci sentiamo orgogliosamente più interessanti, importanti e competitivi per il settore”.
Il Presidente Dell’Orto si riferisce alla ottimale comunicazione e promozione; EICMA 2019 ha inoltre conseguito la certificazione ISO 20121, divenendo il 1° evento espositivo al mondo sostenibile nel suo settore; mirate le azioni di rilancio digitale di EICMA: realizzazione di un nuovo sito web; una nuova App; vendita dei biglietti online; innovativa cerimonia d’inaugurazione; 2 concorsi legati al biglietto d’ingresso; una proposta social più efficiente, che ha raggiunto numeri da record durante la manifestazione.