‘Moto Rivoluzionario’. Si tratta di motociclette con effetti speciali futuristici? Chi lo sa! Moto Rivoluzionario è lo slogan della 77° edizione di EICMA 2019 in omaggio del genio da Vinci.
E’ stato quindi svelato il nuovo filone della campagna pubblicitaria che ci accompagnerà fino all’apertura della fiera EICMA, prevista il 5 novembre 2019 e che verrà allestita nello spazio espositivo di Rho Fiera a Milano.
EICMA 2019 verso il futuro
Il tema di EICMA 2019 crea continuità con la filosofia dello scorso anno ‘Vediamo strade che ancora non esistono’; ci indirizza verso una visione estremamente tecnologica e innovativa, proiettandoci in quello che sarà il mercato del futuro.
Con una visione particolarmente concettuale e astratta, immaginiamoci di aver percorso il pianeta rosso e di far ritorno sulla Terra, a Milano, con una nuova mission: evolvere il mondo delle due ruote, rivoluzionandolo.
L’obiettivo dichiarato da Andrea Dell’Orto, presidente di Eicma, per la 77° edizione è quello di essere un contenitore per la rivoluzione motociclistica. “È quello che continuano a fare realmente le aziende che durante il nostro evento espositivo scelgono di mettere in mostra di fronte a centinaia di migliaia di visitatori e al mondo intero il frutto dei loro investimenti in innovazione e ricerca prima che scendano in strada”.
E proprio la centralità del tema dell’evoluzione e dell’impiego delle conoscenze tecniche ed astronomiche costituisce, nel cinquecentesimo anniversario della sua morte, un’occasione per rendere omaggio anche all’eredità del genio di Leonardo Da Vinci e allo straordinario contributo che ha dato per soddisfare il desiderio di movimento dell’uomo e più in generale al sapere e al progresso dell’umanità”.
Un omaggio al genio Da Vinci
Non casualmente lo slogan della fiera omaggia Leonardo Da Vinci, l’innovatore per eccellenza. Si vuole celebrare l’eredità che ci ha lasciato e in particolare modo il suo contributo nel soddisfare il movimento dell’uomo, portando alla luce scoperte luminari a favore del progresso dell’umanità.
Le varie edizioni di EICMA – ha aggiunto ancora Dell’Orto – non sono mai slegate tra loro: l’anno scorso, in particolare, abbiamo iniziato un cammino ideale, un viaggio sviluppato come percorso di comunicazione concreto, che si fonda proprio sulla capacità della nostra industria di suscitare stupore, emozione, di interpretare il mercato e il nuovo bisogno di mobilità.
Al termine di ogni EICMA il mondo delle due ruote non è infatti più lo stesso: è questo l’effetto del Moto Rivoluzionario”. E vista la grande quantità di rumors e di indizi che le case stanno seminando per i nuovi modelli, si prospetta un EICMA ricco di novità.
Non ci resta che aspettare l’inizio di una delle fiere più seguite dagli appassionati delle due ruote in cui verrà lanciato un concetto di mobilità all’avanguardia. La Fiera Milano a Rho aprirà le porte martedì 5 novembre, con le prime due giornate dedicate agli operatori, per chiudersi domenica 10.