Energica Motor Company, la casa modenese impegnata nella costruzione di motociclette elettriche, ha stretto un’importante collaborazione con l’Università tedesca di scienze applicate, Hochschule für Technikund Wirtschaft des Saarlandes di Saarbrücken, per sviluppare un sistema tecnologico di sicurezza, Energica ER2.
Si tratta di un assistente di guida per moto che prevede l’integrazione di un sistema di telecamere per il rilevamento precoce dei pericoli che possono sopraggiungere. Il sistema supporterà il motociclista nel rilevare veicoli o oggetti in avvicinamento e di monitorare i pericolosi punti ciechi per il motociclista. Sarà utile in tutte queste situazioni particolarmente critiche per le 2 ruote.
“In questi anni non ci siamo mai fermati allo status quo offerto dalla tecnologia attuale – spiega il CTO di Energica Giampiero Testoni – abbiamo continuato a fare ricerca, creando nuovo know-how. Rimanere in connessione con le università ci permette di trarre vantaggio e di lavorare con nuovi talenti, affrontando nuove sfide. Per noi la sicurezza è uno degli argomenti più importanti mentre si guida una moto. Ecco perché stiamo sviluppando sistemi di sensori innovativi per motocicli a Saarbrücken – spiegano i ricercatori tedeschi del team universitario che sta lavorando alla Enegica ER2 Project – Siamo lieti di avere un partner così innovativo come Energica per questa sfida”.