venerdì, Dicembre 8, 2023
HomeAltre NewsGiornata mondiale del libro. Libri per motociclisti

Giornata mondiale del libro. Libri per motociclisti

Alla fine della Quarantena manca ancora un po’ e leggere è un ottimo espediente per ingannare l’attesa. Leggere libri sul motociclismo, nella giornata mondiale del libro non può che essere piacevole. Dalla loro, gli atleti sono fermi e non possono esprimere la loro arte. Perchè non addentrarsi nei loro segreti, nei loro racconti e nel confuso backstage che li ha portati dove sono ora?

Giornata mondiale del libro. Libri italiani

VELOCITA’, FANGO E GLORIA: L’autobiografia di Tony Cairoli, che ripercorre i lunghi passi che dalla Sicilia lo hanno portato in vetta alle classifiche del Motocross. Niente sconti, niente regali, niente scorciatoie ma solo tanta passione e dedizione.
IL NOSTRO SIC: Una raccolta di testimonianze inerenti Marco Simoncelli. Scritto da papà Paolo, mamma Rossella e Paolo Beltramo, il libro si colora di testimonianze da colleghi, avversari ed amici. Non è il solito elogio postumo, bensì un ritratto simpatico, divertente e ricco di immagini, di un pilota dal cuore enorme. Unico difetto, la modesta tascabilità, ma per qualche settimana il problema non si pone.
PENSA SE NON CI AVESSI PROVATO: L’autobiografia di Valentino Rossi, scritta a 4 mani con Enrico Borghi. Pubblicato a fine 2005 (l’apice sportivo e mediatico del Dottore), il libro è piacevole ed il linguaggio immediato. Si procede in ordine di argomento, quindi i Flashback e Flashforward sono molti.
OL3 OLTRE, NELLE PIEGHE DELLA MIA VITA: L’autobiografia di Max Biaggi in cui Paolo Scalera porta la sua eclettica esperienza sportiva. Caratterizzato da un linguaggio essenziale, il libro scava a fondo nella vita privata del pilota romano. La pubblicazione risale a fine 2013, l’anno successivo al suo ritiro: c’è spazio per qualche considerazione “a freddo”.
65. LA MIA VITA SENZA PAURA: Prendete la duttile penna di Simone Sarasso e la genuinità di Loris Capirossi nel raccontare se stesso senza filtri: ecco un libro da leggere con piacere. I capitoli seguono un ordine cronologico lineare: a ciascuno di essi corrisponde un anno. Ci sono molti aneddoti privati nei quali sguazzare e con i quali, talvolta, commuoversi.
ASFALTO: Andrea Dovizioso non è un oratore ciceroniano, ma in questo libro racconta tutto il duro lavoro che c’è dietro la sua velocità e la sua freddezza. Caratterizzato da un ordine cronologico abbastanza lineare, Dovi si produce in frequenti digressioni su alcuni temi. Talvolta, la sua autobiografia si tramuta in una cinica Word’s Revenge, verso un paddock che non ha sempre creduto in lui come ora.

Bene anche gli altri

OLTRE OGNI LIMITE: Anche Casey Stoner coglie l’occasione per togliersi qualche sassolino dalla scarpa. La sua autobiografia è molto accattivante e da la ricetta fondamentale per ottenere risultati di rilievo: impegnarsi, senza farsi fermare da nulla. Nel libro troviamo molte testimonianze di amici e colleghi e qualche aneddoto inaspettato. Consigliatissimo.
IN TESTA: Jonathan Rea celebra il suo 3° titolo mondiale denudandosi della sua solida corazza, per indossare i panni del narratore. Il ritmo narrativo è volutamente irregolare, premiando gli episodi salienti. Purtroppo, la traduzione in italiano è grossolana e gli errori di battitura fioccano.
FRENO,CURVA,GAS: Jorge Lorenzo lancia nel 2017 un nuovo format: la Social Biografy. La raccolta di risposte alle domande dei suoi fan sulla piattaforma eFanswer. Si procede in ordine di argomento ma le risposte sono troppo politiche ed abbottonate. Non sembra lo stesso Martillo che in sella e al microfono non fa sconti a nessuno.

Piacevoli off-topic

Al limite dell’Off-Topic, troviamo alcuni libri che consigliamo di leggere agli amanti del Motorsport, soprattutto per molti aspetti paralleli.
IL MIGLIOR TEMPO: Il cantore italiano delle gesta mondiali, Guido Meda, racconta il suo amore per la velocità in diverse salse (auto,moto,volo,nautica…) con i quali condisce la sua vita privata. In 2 capitoli, rispettivamente dedicati a Valentino Rossi e Marco Simoncelli, assistiamo alla metamorfosi da giornalista a fan, ma il suo stile piace anche per questo.
MAGIC MARQUEZ: Se il titolo lascia presagire una narrazione monografica, in realtà Claudio Costa ripercorre la sua esperienza nel Paddock, più longeva rispetto a quella di qualsiasi pilota. Costa è il medico dell’anima, ancor prima che del fisico e nel libro riporta le sue imprese più importanti, con la sua proverbiale poetica.
BELIN, CHE PADDOCK!: Non potevamo omettere da questa lista il libro di Carlo Pernat. Noto per le sue passioni “extra-sportive”, il manager genovese porta in dote la sua esperienza nel Marketing e nel Management. Dal suo operato, chiunque può trarre preziosi consigli per sciogliere nodi contrattuali e negoziali. Purtroppo, la disposizione degli aneddoti è migliorabile, ma Carletto lo premette sin dalla prefazione.
Con questa carrellata di libri sul motociclismo, ci auguriamo di allietarvi la Quarantena con contenuti di qualità.
 

Federico Trombetti
Federico Trombetti
Federico Trombetti nasce in provincia di Roma nel 1992. Il suo paese sorge in prossimità di un aeroporto e forse nasce da qui la sua passione per i viaggi. Studente perenne di qualsiasi argomento gli capiti a tiro, ha 3 grandi amori: la Scrittura, nella quale si cimenta dal 1° anno di liceo, con poesie e brevi componimenti, sino a scrivere il suo primo romanzo a 17 anni e il secondo a 22 (magari un giorno li pubblicherà…); la Filosofia; i Motori, per i quali spende buona parte del suo denaro e del suo tempo libero. A 10 anni nasce l’amore per il motociclismo, a 14 il primo motorino, a 22 la prima giornata in pista. Qualche gara amatoriale e la costante voglia di migliorarsi. Grande appassionato di Musica, Cinema, Teatro e Cucina. Non sopporta i luoghi comuni, gli alcolici e la filosofia del “tutto o niente”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Guarda anche

Keeway TX450R

Keeway TX450R 2024. Tutto il potenziale di una Rally

0
Il mondo delle moto adventure sta evolvendo, abbracciando sempre più elementi tipici delle potenti rally bike utilizzate in gare estreme come la Dakar. Ne...
Moto rubata a Napoli

Moto rubata a Napoli: la ritrova in vendita online

0
Un giovane residente in provincia di Napoli si è trovato nella sfortunata situazione di vedere la propria moto rubata a Napoli apparire in un...
Moto in inverno

L’abbigliamento moto in inverno. Guidare a basse temperature è possibili

0
Viaggiare tutto l'anno e guidare la moto in inverno è un desiderio che accomuna tutti noi motociclisti. C'è da dire però che quando le...

Iscriviti alla Newsletter

Per essere aggiornato ogni settimana su tutte le ultime news.