domenica, Maggio 28, 2023
HomeAltre NewsGomme Moto. Accorgimenti utili

Gomme Moto. Accorgimenti utili

La bella stagione del 2020 è accompagnata dalla Fase 2: il primo assaggio di libertà. Tra i vari interventi di manutenzione, valutiamo anche di cambiare le gomme della moto, se necessario.

Chi più spende, meno spende

Molti utenti sono spesso restii nel cambiare le gomme della moto, ritenendola una spesa ingente. In molti casi, però, questo investimento si traduce in un risparmio nel lungo periodo.
In primis, il Codice della Strada impone alle scanalature del battistrada uno spessore di almeno 1 mm. In caso contrario, le sanzioni variano da 85 a 338€. Inoltre, una gomma più “fresca” aumenta la sicurezza ed in caso di incidente i danni vanno oltre il vil denaro.
Quale che sia lo stato degli pneumatici, importante monitorare la pressione. Gonfiarli troppo potrebbe limitarne l’aderenza in curva e la stabilità in frenata. Tenendoli troppo sgonfi, i consumi aumenterebbero notevolmente. Anche in questo frangente, la spesa aumenta.

Le gomme della moto si consumano…

Partiamo da un’assioma scontato: le gomme della moto si consumano. Si devono consumare, per poi essere cambiate. Nell’acquisto, non bisogna fossilizzarsi sulla longevità degli pneumatici, se all’utilizzo non saranno abbastanza sicuri e comunicativi. Proprio per questo, non ha molto senso equipaggiare una sportiva stradale con pneumatici troppo performanti: la superficie di contatto non si scalda e, contrariamente a quanto di pensi, i rischi aumenterebbero.
Ovviamente, l’usura dello pneumatico dipende dal nostro stile di guida. Nelle lunghe percorrenze (autostrada, lunghi viaggi) la parte centrale del battistrada tende ad appiattirsi. La guida sportiva (meglio se in pista) gli pneumatici si usurano principalmente sulla spalla. Intelligentemente, molti produttori hanno inserito degli indicatori sulla superficie di contatto degli pneumatici, per suggerire il momento di cambiarli.

…anche da ferme

Al mancato utilizzo non corrisponde, ahinoi, una mancata usura. Se una moto resta troppo tempo ferma, magari in un ambiente umido (tipico dei garage) la composizione della gomma perde alcune proprietà. Peggio ancora se la moto è molto pesante: il suo peso schiaccia gli pneumatici, ovalizzandoli.
Anche le piccole “ferite di guerra”e le strusciatine rimediate in città possono danneggiarli inesorabilmente. Non è molto saggio cambiare solo una gomma: il comportamento del mezzo sarebbe scoordinato.
Munendovi di un compressore, potrete monitorare la pressione ogni volta che volete, senza dover cercare un benzinaio munito del servizio “Aria/Acqua”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Guarda anche

Askoll Koelliker-min

Askoll Koelliker. Non badate al nome: è italiano!

0
Askoll, l'azienda italiana leader nel settore dell'elettrico, produce Koelliker: un simpatico scooter elettrico da utilizzare nelle nostre città. Andiamo a vedere cosa siamo in...
Ecobonus moto elettriche 2023-min

Ecobonus moto elettriche 2023: altri 3,5 milioni di euro

0
Ripartono gli Ecobonus 2023 relativi alle moto elettriche e gli scooter. Stanziati altri 3,5 milioni di euro in vista dell'estate. Mi sa che bisognerà...
Yamaha Razgatlioglu 2024-min

Se Razgatlioglu va in BMW, chi va in Yamaha nel 2024?

0
La domanda di questi giorni nel WorldSBK è la seguente: chi andrà in Yamaha nel 2024 ad occupare la sella lasciata libera da Toprak...

Iscriviti alla Newsletter

Per essere aggiornato ogni settimana su tutte le ultime news.