mercoledì, Novembre 29, 2023
HomeSportMotoGPGP Virtuale al Mugello. Vince Alex Marquez

GP Virtuale al Mugello. Vince Alex Marquez

Come tutti sappiamo, i piloti di MotoGP non possono gareggiare in questo periodo. La partenza della stagione 2020 avverrà tra mesi. L’organizzatore Dorna, gli sponsor e gli appassionati sono impazienti. In questo stesso periodo, i migliori Game-players di tutto il mondo, moltiplicano le loro sfide a colpi di Joystick su YouTube e Twitch: i seguaci si moltiplicano. E quì scatta l’idea: Formula 1 organizza un GP virtuale tra i suoi campioni, coinvolgendo attivamente i loro fan da casa. MotoGP si è omologata a quest’idea ed ha indetto un GP Virtuale al Mugello.

Check-in del GP Virtuale al Mugello

A questa iniziativa hanno aderito in tutto 10 piloti: entrambi i membri del team Repsol Honda, Marc ed Alex Marquez; entrambi i piloti del team Suzuki Ecstar, Alex Rins e Joan Mir; i 2 piloti del team KTM Tech3, Miguel Oliveira ed Iker Lecuona; i futuri compagni di squadra della Yamaha factory, Maverick Vinales e Fabio Quartararo; Aleix Espargaro, dall’Aprilia; Pecco Bagnaia dal team Ducati Pramac, unico italiano in gara.
Dapprima annunciato come Guest-Star, diserta l’invito Valentino Rossi. Un vero peccato per diversi aspetti: il Dottore avrebbe catalizzato molto più pubblico (vista la sua notorietà anche extra-settore); la gara si è svolta al Mugello, pista su cui Vale corre dal 1993 e sulla quale andrebbe forte anche bendato.

Analogie e differenze

Ai partecipanti del GP Virtuale, sono stati concessi alcuni giri per prendere confidenza e qualificarsi. Anno dopo anno, la realtà viene riprodotta sempre più fedelmente dai videogiochi: la pista toscana è impeccabile, così come le grafiche delle moto. Inevitabilmente, la simulazione toglie ai piloti i (già pochi) freni inibitori: le staccate diventano ancor più profonde; le S si tagliano come rettilinei; in curva ci si pianta, scalando fino alla 1° marcia per ripartire di slancio. Una guida pericolosa che rende questo GP ancor più divertente. Questo l’ordine di partenza del GP Virtuale al Mugello:

  1. F.QUARTARARO: 1:44.115″
  2. P.BAGNAIA: 1:44345″
  3. M.VINALES: 1:44.948″
  4. A.MARQUEZ: 1:45.385″
  5. M.MARQUEZ: 1:45.758″
  6. I.LECUONA: 1:46.720″
  7. A.RINS: 1:47.557″
  8. J.MIR: 1:47.626″
  9. M.OLIVEIRA: 1:48.163″
  10. A.ESPARGARO: 1:49.667″

I tempi ottenuti in Qualifica sono utopici. Il record di una moto sul circuito del Mugello è stato ottenuto da Marc Marquez nelle Q2 del 2019: 1:45.519″. L’ultimo classificato, Aleix Espargaro ha girato peggio di Michele Pirro nel CIV SBK. C’è però una grande analogia con la realtà: anche nel videogioco MotoGP 2020, i 2 piloti Suzuki, Rins e Mir, viaggiano in tandem.

GP Virtuale al Mugello

Alla partenza dello “Stay at Home GP” i piloti si scatenano. Una gara virtuale è un ottima occasione per vendette personali. Alla prima curva i piloti Yamaha si toccano. Alex Marquez ne approfitta per prendere il largo. Alle sue spalle, Pecco Bagnaia. Mentre la compagine incappa in molti errori, Pecco ed Alex lottano gomito a gomito. Al penultimo giro, l’italiano cade all’Arrabbiata 2 (veloce curvone in salita da 160 km/h). All’inizio dell’ultimo giro, Fabio Quartararo supera Marc Marquez ed agguanta il 4° posto: un modo per continuare un discorso iniziato nel GP di San Marino 2019. Alex Marquez vince il GP virtuale del Mugello; Quì l’ordine d’arrivo completo.

  1. A.MARQUEZ
  2. P.BAGNAIA: +7.093″
  3. M.VINALES: +8.496″
  4. F.QUARTARARO: +9.968″
  5. M.MARQUEZ: +14.416″
  6. A.RINS: +19.548″
  7. J.MIR: +23.247″
  8. M.OLIVEIRA: 29.702″
  9. I.LECUONA: N.C.
  10. A.ESPARGARO: N.C

Vittoria di Alex Marquez

Alex Marquez vince il GP Virtuale. Nel dopo gara, i 10 piloti concedono una goliardica Press-Conference.
ALEX MARQUEZ #73:

“E’ stato bellissimo vincere la mia prima gara in MotoGP. Spero di mantenere questo ritmo nelle prossime gare.”

PECCO BAGNAIA #63:

“C’è stata una bella battaglia con Alex. Mi dispiace essere caduto all’Arrabbiata 2, ma sono comunque soddisfatto di questo2° posto.”

FABIO QUARTARARO #20:

“Alla prima curva ho commesso un grande errore e sono caduto, coinvolgendo anche Maverick. Non è stata una buona idea, visto che dal prossimo anno saremo compagni di squadra.”

MAVERICK VINALES #12:

“Era la prima volta che partivo bene, durante la mia carriera. All’ultimo giro ho lottato contro Fabio Quartararo per il 3° posto e sono felice di aver vinto.”

MARC MARQUEZ #93:

“Il mio obiettivo di oggi era non cadere (dichiarazione poco credibile anche nella realtà…). Un 5° posto quì al Mugello con la Honda è per me un ottimo risultato.”

L’intento dei piloti, a nostro avviso centrato in pieno, era quello di divertirsi e far divertire. Nonostante l’aura di professionismo che ricopre la MotoGP, questi piloti sono dei ragazzi normalissimi dotati di un elemento di cui nessun virus potrà privarli: tanta passione. QUI potete rivedere lo StayAtHomeGP.
 
 

Federico Trombetti
Federico Trombetti
Federico Trombetti nasce in provincia di Roma nel 1992. Il suo paese sorge in prossimità di un aeroporto e forse nasce da qui la sua passione per i viaggi. Studente perenne di qualsiasi argomento gli capiti a tiro, ha 3 grandi amori: la Scrittura, nella quale si cimenta dal 1° anno di liceo, con poesie e brevi componimenti, sino a scrivere il suo primo romanzo a 17 anni e il secondo a 22 (magari un giorno li pubblicherà…); la Filosofia; i Motori, per i quali spende buona parte del suo denaro e del suo tempo libero. A 10 anni nasce l’amore per il motociclismo, a 14 il primo motorino, a 22 la prima giornata in pista. Qualche gara amatoriale e la costante voglia di migliorarsi. Grande appassionato di Musica, Cinema, Teatro e Cucina. Non sopporta i luoghi comuni, gli alcolici e la filosofia del “tutto o niente”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Guarda anche

KTM 1390 Super Duke R 2024-min

KTM 1390 SUPER DUKE R 2024. Quante bollicine!

0
KTM presenta la nuova 1390 Super Duke R: la moto pronta a shakerare il 2024 con i suoi migliori argomenti: personalità e grinta. KTM 1390...
Triumph-TF-250-X-2024-023-min (1)

Triumph TF 250-X: oh, con questa ci fai anche il cross

0
Triumph apre un nuovo capitolo della sua storia con la TF 250-X: la sua prima moto da cross. La prima di una lunga serie,...

Nicolò Bulega EICMA 2023: “Nel 2024 vado nel WorldSBK per vincere”

0
Presso lo stand Ducati di EICMA 2023, abbiamo fatto qualche domanda a Nicolò Bulega, fresco Campione del Mondo WorldSSP 600 con Ducati. La stessa...

Iscriviti alla Newsletter

Per essere aggiornato ogni settimana su tutte le ultime news.