mercoledì, Giugno 7, 2023
HomeMarchiHarley-DavidsonHarley-Davidson Flat Track e Café Racer. Arrivano due nuovi modelli

Harley-Davidson Flat Track e Café Racer. Arrivano due nuovi modelli

La notizia arriva oltreoceano, dove sono stati pubblicati i disegni di due nuovi modelli, si tratta appunto di una Harley-Davidson Flat Track e una Café Racer. La Casa di Milwaukee ha depositato all’Ufficio dell’Unione Europea per la proprietà intellettuale (EUIPO) i progetti relativi di questi due nuovi modelli.

Motore Revolution sull’Harley-Davidson Flat Track e Café Racer

I disegni però sembrerebbero essere ben diversi dai progetti depositati; invariato sembrerebbe invece il propulsore bicilindrico Revolution, che farà il suo debutto sui modelli Pan America e Bronx.
Harley-Davidson aveva già dato conferma di quattro cilindrate differenti per il motore Revolution, un 1.250 cc che equipaggia la Pan America, un motore da 500 cc, per arrivare ai 975 cc della Bronx. Nuove cilindrate quindi per le future Harley-Davidson Flat Track e Café Racer.

Harley-Davidson Flat Track

Il modello Flat Track sarà quasi sicuramente la diretta concorrente della Indian FTR1200; tra le sue caratteristiche tecniche che potrebbero esserci, possiamo ipotizzare un forcellone tubolare e un doppio scarico alto laterale, riprendendo quindi le linee classiche delle moto dalla guida di traverso.
Pedane posizionate nel più classico dei modi, dietro al pivot del forcellone posteriore, un codino corto, con portatarga montato sul forcellone e un fanale anteriore ovale.
Sella esclusivamente monoposto e una bella strumentazione circolare, con un capolino minimal. A mordere i dischi di questo modello Flat Track delle pinze ad attacco radiale, presumibilmente Brembo.

Harley-Davidson Café Racer

Harley-Davidson Café Racer

Tutti i dettagli di questa Café Racer fanno pensare decisamente ad una Bronx, ma i disegni riportano alcune differenze con il modello streetfighter mostrato ad EICMA 2019; partiamo con il monoammortizzatore sostituito da una bella coppia di ammortizzatori agganciati ad un forcellone preso in prestito forse dalla Street Rod 750.
Di stile tradizionale invece il posizionamento degli scarichi; non ci sono i semimanubri che lasciano il loro posto ad un manubrio alto, pinze ad attacco radiale, presumibilmente Brembo e forcella a steli rovesciati. Questa Café Racer si mostra con strutture un po’ più grandi, mantenendo però inalterata la ciclistica anteriore.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Guarda anche

MotoGP 2023 Milano-min

La MotoGP 2023 arriva al Mugello…ma si ferma a Milano!

0
Proprio così: impegnata nel prossimo fine settimana nel GP d'Italia al Mugello, la MotoGP 2023 si ferma a Milano con ben 13 piloti. Eventi...
Aprilia MotoGP 2023 Milano

Aprilia MotoGP 2023 arriva a Milano il 7 Giugno. All Stars 2.0?

0
I piloti dell'Aprilia MotoGP 2023 saranno a Milano mercoledì 7 Giugno presso il Motoplex di Via Broletto e poi all'Arco della Pace. La festa...
Aprilia Back to Africa

Aprilia ed il nuovo progetto Back to Africa con il Tuareg

0
Aprilia elegge il suo Tuareg come mascotte del progetto Back to Africa: il ritorno alle competizioni sullo sterrato nel Motorally. Lo sviluppo procede..."a bulloni...

Iscriviti alla Newsletter

Per essere aggiornato ogni settimana su tutte le ultime news.