martedì, Giugno 6, 2023
HomeElettricoSvelata l'Harley-Davidson LiveWire ONE. Prezzo e dati tecnici

Svelata l’Harley-Davidson LiveWire ONE. Prezzo e dati tecnici

La Casa americana svela ufficialmente, dopo tanta attesa, la sua Harley-Davidson LiveWire ONE. Il primo modello uscito dalla divisione separata che produce moto elettrice.

Questo modello presenta alcuni cambiamenti rispetto al modello LiveWire ELW già presente in commercio e che conosciamo bene. Uno tra tutti il calo di prezzo, che passa dai 29.799 dollari (25.153 euro) ai 21.999 dollari (18.569 euro).

Cosa cambia sulla Harley-Davidson LiveWire ONE?

La differenza di prezzo è significativa, soprattutto considerando quanto poco sia cambiata rispetto alla LiveWire che tutti conosciamo.

Dal punto di vista estetico i due modelli sono pressoché identici, tranne per il marchio. Due le colorazioni disponibili per l’Harley-Davidson LiveWire ONE: Horizon White e Liquid Black.

Le uniche parti verniciate diversamente saranno invece la copertura del faro e il finto serbatoio.

Il motore della ONE

Dalle specifiche tecniche rilasciate si nota che il motore sincrono a magneti permanente, raffreddato a liquido della LiveWire ONE, ora dichiara una potenza di picco di 101 cv e 84 lb-ft. Rispetto ai 105 CV e 86 lb-ft della LiveWire.

La ONE inoltre dichiara una percorrenza di 235 km nell’uso urbano e di 153 km nell’uso misto tra città ed autostrade. Gli stessi della LiveWire ELW.

La ONE dovrebbe inoltre ricaricassi ad una velocità di 20,9 km/h all’ora con il livello 1 o livello 2 di ricarica. Mentre tramite la ricarica veloce DC, la batteria dovrebbe ricaricarsi da 0 all’80% in 40 minuti e da 0 a 100% in un’ora, lo stesso tempo della LiveWire ELW.

La ciclistica della Harley-Davidson LiveWire ONE

Il telaio sembra essere del tutto invariato, in alluminio fuso e con lo stesso forcellone. La forcella anteriore separata a grandi pistoni è Showa, con componenti di sospensione Balanced Free Rear Cushion-Lite.

L’impianto frenante è affidato alle pinze Brembo monoblocco a quattro pistoncini ad attacco radiale, all’anteriore e una pinza posteriore a due pistoncini.

Non cambiano le ruote a cinque razze in alluminio fuso, con pneumatici H-D Michelin Scorcher Sport.

Tra le altre caratteristiche che non cambiano, troviamo lo stesso impulso aptico della ELW, un display TFT da 4,3 pollici, modalità di guida selezionabili, un IMU a sei assi, ABS e controllo di trazione.

Harley-Davidson LiveWire ONE

Cambia il peso

Una cosa tra tutte però è cambiata e facciamo fatica a trovarne la spiegazione, cioè il peso. Secondo Harley-Davidson, la ELW dichiarava un peso di 250 kg in ordine di marcia; mentre la LiveWire ONE aumenta di peso arrivando a pesare ben 254 kg.

Probabilmente la differenza di prezzo la si può ricercare nel fatto che siano stati utilizzati alcuni componenti più pesanti, ma la Casa dell’aquila non ha dato spiegazioni in merito.

I concessionari LiveWire

L’altra sostanziale differenza la ritroviamo infine nella rete vendita. Il nuovo marchio viene lanciato con 12 concessionari LiveWire sparsi in California, New York e Texas, con ulteriori sedi previste per l’autunno.

Mentre verrà lanciato a livello internazionale nel 2022. La LiveWire ONE è possibile acquistarla online sul sito LiveWire.com, ma al momento solamente se si vive in uno di questi tre stati e la spedizione verrà fatta entro gli 80 km da uno di questi negozi.

Tutto questo cambierà sicuramente appena il marchio si espanderà, ma rimane comunque un fattore limitante. Il suo debutto al publico infine sarà fatto il 18 luglio all’International Motorcycle Show di Sonoma, in California.

Thomas Bressani
Thomas Bressani
Thomas Bressani vive e nasce a Milano nel 1983, città di cui ne sente strettamente i legami. Per lui tutte le strade portano, ed escono per fortuna, da questa città. Affascinato da tutto ciò che lo circonda e dal mondo creativo, frequenta il liceo artistico e succesivamente l'Accademia di Belle Arti di Brera a Milano. Appassionato di Design, Arte, Grafica, Fotografia e Sport. E' a quest'ultimo a cui dedica buona parte del suo tempo libero, dopo un passato da playmaker nell'Olimpia Milano, si dedica al Taekwondo come atleta agonista e istruttore, arrivando a diplomarsi cintura nera di II Dan. Appassionato sin da ragazzino al mondo delle due ruote, la sua prima presa di contatto avviene a 14 anni con il primo motorino, da li in poi la crescita avviene naturale, 125, 600 e 1000 saranno le moto che lo accompagneranno nella sua vita. Non sopporta il passato di verdure, le code in auto, quelli che "voglio ma non posso" e chi parla troppo di prima mattina.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Guarda anche

MotoGP 2023 Milano-min

La MotoGP 2023 arriva al Mugello…ma si ferma a Milano!

0
Proprio così: impegnata nel prossimo fine settimana nel GP d'Italia al Mugello, la MotoGP 2023 si ferma a Milano con ben 13 piloti. Eventi...
Aprilia MotoGP 2023 Milano

Aprilia MotoGP 2023 arriva a Milano il 7 Giugno. All Stars 2.0?

0
I piloti dell'Aprilia MotoGP 2023 saranno a Milano mercoledì 7 Giugno presso il Motoplex di Via Broletto e poi all'Arco della Pace. La festa...
Aprilia Back to Africa

Aprilia ed il nuovo progetto Back to Africa con il Tuareg

0
Aprilia elegge il suo Tuareg come mascotte del progetto Back to Africa: il ritorno alle competizioni sullo sterrato nel Motorally. Lo sviluppo procede..."a bulloni...

Iscriviti alla Newsletter

Per essere aggiornato ogni settimana su tutte le ultime news.