martedì, Maggio 30, 2023
HomeMarchiHondaHonda CBR1000RR-R Fireblade SP 2020. Pronto gara

Honda CBR1000RR-R Fireblade SP 2020. Pronto gara

Per il 2020 Honda ha deciso di fare un salto nel futuro con la nuova  CBR1000RR-R Fireblade SP, progettata con HRC.  La nuova CBR1000RR-R Fireblade SP nasce dalla RC213V-S con un’aerodinamica che deriva dalla RC213V di Marc Marquez, con il chiaro obiettivo di stupire in pista.
YUZURU ISHIKAWA, Large Project Leader (LPL):

Quest’anno nasce una nuova Fireblade, che in pista può sfoggiare le sue esaltanti prestazioni. Il motore ha lo stesso alesaggio e corsa della RC213V. Abbiamo mantenuto la configurazione a 4 cilindri in linea a scoppi regolari perché esaltare potenza e guidabilità.”

Che motore questa Honda CBR1000RR-R Fireblade SP 2020!

La Fireblade 2017 è stata la prima Honda a 4 cilindri in linea ad avere l’acceleratore Throttle by Wire (TBW). Sviluppato sulla base del sistema utilizzato sulla RC213V-S, controlla l’apertura delle farfalle in base all’apertura del gas per un’ erogazione efficace ed un controllo totale.
Il nuovo motore 4 cilindri in linea da 1.000 cc della CBR1000RR-R Fireblade SP è stato progettato con il team di ingegneri HRC autori della RC213V. Genera una potenza massima di 217,5 CV (160 kW) a 14.500 giri/min ; una coppia massima pari a 113 Nm a 12.500 giri/min.
Akrapovic ha sviluppato il terminale di scarico in titanio, che con dimensioni contenute e peso ridotto contribuisce a centralizzare le masse ed ottimizzare le pieghe verso destra.

Elettronica al Top

Sono disponibili 3 Riding Mode predefinite. Il parametro P (Power) scalato in 5 livelli in cui “1” rappresenta la potenza massima; EB (Engine Brake) scalato in 3 livelli dove”1″ rappresenta il freno motore più netto; W (wheelie) scalato su 3 livelli, cui “1” è la modalità meno invasiva.
Il sistema Honda Selectable Torque Control (HSTC) settabile su 9 livelli (più OFF), in “1” rappresenta l’intervento meno evidente. Grazie a questo affinamento, l’HSTC rende la moto più guidabile e sicura.
La CBR1000RR-R SP ha anche il Launch Control che limita il regime di rotazione a 6-7-8-9.000 giri/min, anche a tutto gas, dimodochè il pilota possa concetrarsi sulla partenza.
Honda CBR1000RR-R Fireblade SP 2020

Freni e Ciclistica della Honda CBR1000RR-R Fireblade SP 2020

La nuova CBR1000RR-R SP è dotata del nuovo ammortizzatore di sterzo elettronico Honda (HESD) progettato da Showa. E’ fissato alla piastra inferiore di sterzo ed ancorato al cannotto. È controllato dai sensori di velocità delle ruote e della IMU e si può impostare su 3 livelli d’intervento
Il sistema di sospensioni elettroniche Öhlins S-EC (Semi active Electronic Control) è confermato ed c’è una forcella da 43 mm: la nuova Öhlins NPX pressurizzata che rende la moto più stabile ed offre al pilota una maggiore fiducia nell’avantreno. Inoltre, questa forcella è più lunga della precedente, per una migliore personalizzazione della geometria dell’avantreno. L’ammortizzatore è un Öhlins TTX36 Smart-EC.
Con l’ aggiornamento delle sospensioni, il sistema Öhlins a “interfaccia di regolazione per obiettivi” (Objective Based Tuning Interface) offre regolazioni  ancor più minuziose: entrambe possono essere regolate e memorizzate, permettendo al pilota di configurare vari assetti per la stessa pista, selezionandoli durante la guida.
L’impianto frenante possiede le nuove pinze radiali Brembo Stylema a quattro pistoncini, con dischi di 330 mm da 5 mm di spessore. La pinza posteriore a 2 pistoncini Brembo è la stessa adottata per la RC213V-S.
Il sistema anti-sollevamento della ruota posteriore (Rear Lift Control) e la frenata con ABS Cornering  sono confermate ma sulla nuova CBR1000RR-R SP 2020, il sistema si avvale di 2 modalità: SPORT, pensato per offrire le migliori prestazioni su strada, con grande forza frenante e poco beccheggio; TRACK che offre un comportamento più aggressivo, adeguato alla guida in circuito.

Tutto sotto controllo

Per un controllo completo e intuitivo, c’è il display TFT a colori da 5” più grande e con una risoluzione più alta. È personalizzabile per mostrare al guidatore ciò che vuole visualizzare. Il blocchetto di sinistra include un interruttore a 4 tasti: i pulsanti alle estremità verticali consentono di selezionare i riding mode; i tasti a sinistra e a destra permettono di visualizzare in sequenza le informazioni.
La nuova CBR1000RR-R Fireblade SP adotta il sistema Honda Smart Key: l’avviamento ed il bloccasterzo non necessitano della chiave: un’opzione comoda che favorisce l’uso su strada e l’utilizzo di una piastra di sterzo più racing.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Guarda anche

Niccolò Bulega WorldSBK 2024-min

Niccolò Bulega in WorldSBK nel 2024? Intanto fa 1:49′ al Mugello

0
Attualmente in testa al WorldSSP 2023, Niccolò Bulega è pronto per il WorldSBK 2024 con Ducati. Magari nel team Aruba insieme ad Alvaro Bautista....
Michele Pirro Ducati 2026-min

Michele Pirro collaudatore Ducati almeno fino al 2026

0
Il 9 volte Campione Italiano Velocità Michele Pirro rinnova la sua collaborazione con Ducati fino al 2026: lo stesso anno in cui compirà 40...
Aprilia All Stars 2023 Espargaro - 1-min

Aprilia All Stars 2023: la raccolta fondi ammonta a 200.000 euro

0
Il gruppo Piaggio ha avviato una raccolta fondi nell'evento Aprilia All Stars 2023 per sostenere l'Emilia Romagna colpita dall'alluvione. Finora, il merchandising ha generato...

Iscriviti alla Newsletter

Per essere aggiornato ogni settimana su tutte le ultime news.