La Casa dell’ala ha comunicato, tramite un messaggio sul proprio sito giapponese, il ritardo dei modelli ordinati dai clienti della nuova Honda CBR1000RR-R Fireblade.
La causa dei problemi è dovuta all’epandemia del Coronavirus, che a sua volta ha portato alla mancanza di alcune parti correlate all’assemblaggio delle moto. Per questo motivo Honda ha provveduto anche ad un’estensione di garanzia per i suoi modelli.
Di conseguenza la produzione dei modelli della CBR1000RR-R Fireblade, ordinati dai clienti, è posticipata. Per gli esemplari destinati all’Italia invece i ritardi saranno non superiori alle due settimane.
Le scuse per il ritardo della Honda CBR1000RR-R Fireblade
Queste le parole con cui Honda si scusa con i suoi clienti e soprattutto con un messaggio iniziale destinato a chi è stato colpito in modo grave dal Coronavirus:
“Preghiamo per le anime di coloro che sono morti di Coronavirus in tutto il mondo, ed stendiamo la nostra più profonda vicinanza alle famiglie in lutto. La nostra vicinanza va a tutti coloro che stanno combattendo la malattia, e preghiamo per la loro pronta guarigione”.
“Ci scusiamo sinceramente per gli eventuali disagi causati a tutti coloro che non vedono l’ora di avere questo modello. Siamo nella situazione in cui non riceviamo quelle parti, quindi ci vorrà del tempo, ma faremo del nostro meglio per consegnare le moto il prima possibile. Grazie per la comprensione”.
Uno sguardo alla Fireblade
Gli ingegneri di Honda e della HRC hanno creato per la CBR1000RR-R Fireblade 2020 un nuovo motore a quattro cilindri in linea. È una configurazione compatta a corsa corta, con alesaggio e corsa della RC213V e tecnologie antiattrito della RC213V‑S.
Dotata di distribuzione mista catena‑ingranaggi con bilancieri a dito, bielle in titanio, getti d’olio dei pistoni con sistema di ritegno a sfera e passaggio bypassinferiore incorporato per la camicia d’acqua dei cilindri.
Un canale di aspirazione centrale sul cupolino, nel punto si massima pressione aerodinamica, passa attraverso il cannotto di sterzo per convogliare direttamente l’aria nell’air box. Il sistema di scarico con andamento 4-2–1 e collettori a sezione ovale, termina in un silenziatore in titanio sviluppato in collaborazione con Akrapovic.
Il motore della nuova CBR1000RR-R Fireblade eroga una potenza massima di 217,5 CV (160 kW) a 14.500 giri/min e una coppia massima di 113 Nm a 12.500 giri/min.