Con l’inizio del 2021 ecco le prime news dalla casa di Tokyo, restyling per l’Honda Forza 125 ed SH350I. Aggiornato lo scooter GT della casa con l’ala dorata, mentre per il leader di mercato a ruote alto è stato comunicato il prezzo di vendita.
Eccoli: Honda Forza 125 e SH350I 2021
Il primo è lo scooter di Honda capace di racchiudere all’interno del suo DNA sportivo elementi da gran turismo. Il secondo a ruote alte è il leader di categoria, cosa gli accomuna? Che l’Honda Forza 125 e SH350I si doteranno entrambi di un propulsore Euro5 in vista del 2021. Ma andiamo con ordine, il Forza con l’arrivo del nuovo anno si rifà il look, grazie ad un design più slanciato ed aerodinamicamente più snello. Infatti, è stata rivista la carenatura, gli specchietti retrovisori, i pannelli laterali del codone e il carter trasmissione. Aggiornamenti non solo mirati all’estetica, ma anche alla funzionalità, inserito un parabrezza regolabile elettronicamente su un’escursione di 180mm (ben 40mm in più rispetto alla versione precedente). Così da garantire una protezione completamente personalizzabile. Altezza della sella invariata (780mm), impianto luci full-LED e un ampio sottosella che può ospitare due caschi integrali. Sono queste caratteristiche a sintetizzare la praticità dell’Honda Forza 125.
Honda Forza 125, Euro5 e controllo di trazione
Il restyling ha toccato anche il cuore dello scooter sportivo di Tokyo. Il motore a 4 valvole con raffreddamento a liquido 15 CV (11 kW) di potenza a 8.750 giri/min e una coppia massima di 12,2 Nm a 6.500 giri/min ora rispetta le più recenti regolamentazioni Euro5, che garantiscono una riduzione di oltre il 40% delle emissioni totali di idrocarburi. Da segnalare anche l’introduzione del controllo di trazione HSTC (Honda Selectable Torque Control), che supporta la guida in caso di fondo bagnato e sdrucciolevole. Sistema attivo, ma disattivabile a seconda delle esigenze dallo stesso conducente. Invece le tecnologie eSP (enhanced Smart Power) di Honda riducono gli attriti all’interno del propulsore, efficienza migliorata grazie alla disposizione intelligente di elementi quali la pompa dell’olio (integrata nel basamento del motore). Soluzioni che assicurano l’economicità del modello, parco nei consumi con ben 42,7 km/l (nel ciclo medio WMTC) e serbatoio da 11,5 litri di capacità.
Telaio e ciclistica
Invariata per il modello 2021, la struttura tubolare in acciaio che compone il telaio. Forcella telescopica con steli di 33 mm mentre al posteriore troviamo doppi ammortizzatori regolabili nel precarico molla su 7 posizioni. Ruota anteriore da 15 pollici e posteriore da 14, associati rispettivamente a un disco da 256 mm con pinza a 2 pistoncini e al posteriore da 240 mm, con pinza a singolo pistoncino. Sistema frenante arricchito dall’ABS a due canali.
Honda SH350I, finalmente il prezzo

Passiamo ora allo scooter a ruote alte leader di categoria, l’Honda SH350I. Presentato a fine 2020 con un look rinnovato e con un motore aggiornato, si propone come la soluzione ideale per che si vuole muovere comodamente nei centri urbani e nell’hinterland delle grandi città. Più leggero e veloce, il nuovo motore eSP (enhanced Smart Power) cresce a 330 cc, e assicura 3 CV in più di potenza, con di 29,4 CV a 7.000 giri/min. La coppia massima è di 32,2 Nm a 5.250 giri/min, inoltre è anche green, perché rispetta le nuove normative Euro5. Presto disponibile nei concessionari, sarà in vendita al prezzo di 5.690 euro.