venerdì, Dicembre 8, 2023
HomeMarchiHondaHonda Gold Wing Kenzo. La special di DMOL

Honda Gold Wing Kenzo. La special di DMOL

Difficile riconoscere la base usata che si nasconde sotto questo aspetto rivoluzionario, ma la Honda Gold Wing Kenzo è un vero e proprio capolavoro di design.
Il lavoro è stato fatto dai ragazzi di Death Machines of London, e la moto che si cela sotto questo aspetto è la Honda Gold Wing 1000 del 1977.
Una sfida che i ragazzi della DMLO hanno saputo affrontare a pieni voti. La special unisce alcune tecniche di lavorazione che vanno dal metallo tradizionale, alla stampa in 3D, progettazione CAD e lavorazione CNC.
Inutile dire che da protagonista la fa la carenatura multistrato in alluminio, che richiama chiaramente le armature dei guerrieri samurai dell’antico Giappone.

Honda Gold Wing Kenzo

Modifiche tecniche importanti sulla Honda Gold Wing Kenzo

Le modifiche strutturali al telaio della vecchia Goldwing non sono di certo mancate; il tutto per rendere la moto più aggressiva e filante. Partiamo dall’interasse, aumentato di 100 mm, mentre l’angolo del canotto di sterzo è stato ridotto di 7 gradi.
Anche la ciclistica ha subito alcune modifiche sostanziali. La forcella ha ora una taratura specifica, e gli ammortizzatori posteriori sono ora in posizione centrale, così da creare un sistema cantilene con elementi Öhlins ACOU 60 con molle specifiche.
A frenare la Kenzo ci pensa un impianto frenante Brembo M4 all’anteriore in accoppiata ad una pompa di derivazione BMW e sempre Brembo al posteriore.

Non cambia il cuore

Invariato invece il motore. Il 4 cilindri contrapposto da 1000 cc Honda Goldwing rimane sempre lui. Capace di erogare 80 cv a 7.500 giri/min.
L’unica modifica fatta è stata donare nuovi carburatori più idonei all’impianto di scarico realizzato rigorosamente a mano.
 
Honda Gold Wing Kenzo
La cura dei dettagli è quasi maniacale. Le manopole riprendono l’impugnatura della tipica spada giapponese, la Katana. La sella in pelle incorpora il sistema di accensione keyless; nel serbatoio invece è incastonata la strumentazione.
Per poter acquistare la Honda Gold Wing Kenzo bisogna tirar fuori 56.000 sterline. Un’opera d’arte per pochi appassionati.

Thomas Bressani
Thomas Bressani
Thomas Bressani vive e nasce a Milano nel 1983, città di cui ne sente strettamente i legami. Per lui tutte le strade portano, ed escono per fortuna, da questa città. Affascinato da tutto ciò che lo circonda e dal mondo creativo, frequenta il liceo artistico e succesivamente l'Accademia di Belle Arti di Brera a Milano. Appassionato di Design, Arte, Grafica, Fotografia e Sport. E' a quest'ultimo a cui dedica buona parte del suo tempo libero, dopo un passato da playmaker nell'Olimpia Milano, si dedica al Taekwondo come atleta agonista e istruttore, arrivando a diplomarsi cintura nera di II Dan. Appassionato sin da ragazzino al mondo delle due ruote, la sua prima presa di contatto avviene a 14 anni con il primo motorino, da li in poi la crescita avviene naturale, 125, 600 e 1000 saranno le moto che lo accompagneranno nella sua vita. Non sopporta il passato di verdure, le code in auto, quelli che "voglio ma non posso" e chi parla troppo di prima mattina.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Guarda anche

Keeway TX450R

Keeway TX450R 2024. Tutto il potenziale di una Rally

0
Il mondo delle moto adventure sta evolvendo, abbracciando sempre più elementi tipici delle potenti rally bike utilizzate in gare estreme come la Dakar. Ne...
Moto rubata a Napoli

Moto rubata a Napoli: la ritrova in vendita online

0
Un giovane residente in provincia di Napoli si è trovato nella sfortunata situazione di vedere la propria moto rubata a Napoli apparire in un...
Moto in inverno

L’abbigliamento moto in inverno. Guidare a basse temperature è possibili

0
Viaggiare tutto l'anno e guidare la moto in inverno è un desiderio che accomuna tutti noi motociclisti. C'è da dire però che quando le...

Iscriviti alla Newsletter

Per essere aggiornato ogni settimana su tutte le ultime news.