martedì, Marzo 28, 2023
HomeSportMotoGPHonda MotoGP si fa fare il telaio da Kalex. Orgoglio e pregiudizio

Honda MotoGP si fa fare il telaio da Kalex. Orgoglio e pregiudizio

In MotoGP, Honda non trova via d’uscita da un brutto tunnel e cerca una luce nel telaio affidandosi a Kalex: un riferimento in questo settore.

Cosa c’entra un telaio Kalex su una Honda MotoGP?

Nel motociclismo è legge. Puoi avere ogni tipo di upgrade in grado di farti andare più o meno forte, ma se non parti da un telaio più che solido, non riesci a fidarti e a spingere al limite. Si prenda come esempio la Yamaha M1: pur lamentando sempre la mancanza di potenza “in alto” Fabio Quartararo riesce a metterla dove vuole, guidando con precisione e scorrevolezza. Stesso dicasi di Suzuki che vanta persino di una ciclistica meno sofisticata (sempre in relazione alla categoria), ma permette linee stupende e cambi di direzione fulminei senza sforzo.

Dunque, la Honda è una moto sicuramente veloce, ma i cui piloti sembrano sempre a rischio caduta. D’altronde, fatta salva la premessa di cui sopra, che si guidi dolcemente come Pecco Bagnaia o impiccati come Marc Marquez, senza dialogo con il telaio non si va forte.

La sai l’ultima sui telai?

Da parte della casa di Tokyo, questo gesto denota grande umiltà e coraggio. Decostruire i propri assiomi per accogliere un’ottica pluralista è ammirevole. Soprattutto in virtù del risultato atteso: il ritorno alla vittoria.

Non tutti sanno che un’altra casa di un altro continente, trovandosi in crisi nera sullo sviluppo, assecondò il suo pilota di allora rivolgendosi proprio al telaista Kalex. Lo scopo del costruttore era ben chiaro: ricordare al suo pilota la sua ex moto. Una prostrazione degna del red carpet al Festival del Cinema.

E se quella casa fallì in quel momento il suo obiettivo, ne trasse un grande insegnamento: umiltà in primis e chiedere aiuto, se necessario. Speriamo che anche Honda ne tragga altrettante “vibrazioni positive”. Chattering escluso, ovviamente.

Federico Trombetti
Federico Trombetti
Federico Trombetti nasce in provincia di Roma nel 1992. Il suo paese sorge in prossimità di un aeroporto e forse nasce da qui la sua passione per i viaggi. Studente perenne di qualsiasi argomento gli capiti a tiro, ha 3 grandi amori: la Scrittura, nella quale si cimenta dal 1° anno di liceo, con poesie e brevi componimenti, sino a scrivere il suo primo romanzo a 17 anni e il secondo a 22 (magari un giorno li pubblicherà…); la Filosofia; i Motori, per i quali spende buona parte del suo denaro e del suo tempo libero. A 10 anni nasce l’amore per il motociclismo, a 14 il primo motorino, a 22 la prima giornata in pista. Qualche gara amatoriale e la costante voglia di migliorarsi. Grande appassionato di Musica, Cinema, Teatro e Cucina. Non sopporta i luoghi comuni, gli alcolici e la filosofia del “tutto o niente”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Guarda anche

Marquez Miller Portimao 2023-min

Alex Marquez e Jack Miller a Portimao 2023. C’eravamo tanto armati

0
Nella gara inaugurale della MotoGP 2023 a Portimao, Alex Marquez e Jack Miller ci insegnano l'importanza di avere un mezzo competitivo. Oltre che una...
Oliveira Marquez Portimao 2023-min

Oliveira contro Marquez dopo il crash di Portimao 2023: “Non ha avuto nessun problema”

0
In seguito all'incidente della MotoGP 2023 a Portimao, Miguel Oliveira tuona contro Marc Marquez, escludendo responsabilità tecniche. Perché a Portimao 2023 Marquez ha steso Oliveira? Una...
Bastianini Marini Crash Portimao 2023-min

Bastianini Marini Crash Portimao 2023. Amarcord

0
Durante la discussa Sprint Race della MotoGP 2023 a Portimao, Luca Marini falcia Enea Bastianini ed è crash. Quando era già successo? Il crash tra...

Iscriviti alla Newsletter

Per essere aggiornato ogni settimana su tutte le ultime news.