martedì, Giugno 6, 2023
HomeMarchiHondaHonda NC750X 2021. Aggiornamenti oculati

Honda NC750X 2021. Aggiornamenti oculati

Per il 2021 si aggiorna la Honda NC750X. Nessuno stravolgimento di sorta, solo degli oculati aggiornamenti, sia fuori che dentro.

Honda NC750X 2021

Ad esempio, il nuovo telaio migliora le doti di grande stradista di questa Adventure Honda. Il gruppo ottico è Full LED, mentre la strumentazione è LCD, luminosa e ben leggibile. Ricarica USB e possibilità di connettere il proprio smartphone tramite Bluetooth. Sul sito ufficiale Honda, potrete attingere all’elenco degli optional.

Honda NC750X 2021 - Accessories

Il volume di carico passa da 22 a 23 litri. La sella si abbassa di 30mm (ora è a 800mm da terra) consentendo un miglior confort di marcia, anche per via di un nuovo parabrezza più protettivo. A tal proposito, si rivelano provvidenziali le nuove sospensioni Pro-Link: lo smorzamento è più morbido. Tutte doti che invitano a mettere la 1° e partire.

Sharing economy

Il motore è esattamente lo stesso della X-ADV 750, anch’egli aggiornato poc’anzi. Il bicilindrico da 745cc ora conforme alle normative anti-inquinamento Euro5. Ora offre un allungo migliore: il limitatore si sposta 600 giri più in alto. Questo fa lievitare la potenza massima di 3,6 cv (ora sono 58,6) e la coppia di 1 nm (per un totale di 69). Ne esiste comunque una versione limitata a 48 cv (35 kw), guidabile con Patente A2.

Le maggiori prestazioni sono enfatizzate da una nuova rapportatura del cambio: più corta nelle prime 3 marce, per uno spunto migliore in città e nel misto più stretto; più lunga nelle ultime 3, al fine di esaltare i consumi e il confort di marcia. A tal proposito, le percorrenze medie si attestano sui 28,2 km/lt. Infine, la nuova frizione ACCC (Adaptive Clutch Capability Control) fa slittare la frizione nei cambi marcia, in modo da avere una guida ancor più scorrevole e mantenere il motore attorno al regime giusto.

Elettronica aerospaziale

Tale motore è gestito dall’acceleratore elettronico TBW (Throttle By Wire), con 4 Riding ModeSTANDARD, più bilanciato e duttile; SPORT, con un’erogazione più reattiva; RAIN in cui il freno motore è poco presente e l’ABS molto sensibile; GRAVEL, la più diretta e genuina, con ridotti interventi di ABS, TCS ed EB (Engine Brake: freno motore); USER, che permette all’utente di settare a proprio piacimento gli ausili.

Tra gli aiuti, resiste l’HSTC (Honda Selectable Torque Control) scalato su 3 livelli. 1, molto aperto, per una guida brillante; 2, ottimo compromesso per tutte le condizioni; 3, molto più chiuso e conservativo, per condizioni di scarsa aderenza.

Intelligente il sistema di sicurezza passiva ESS (Emergency Stop System): segnala agli altri veicoli, mediante lampeggio, le frenate più intense.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Guarda anche

MotoGP 2023 Milano-min

La MotoGP 2023 arriva al Mugello…ma si ferma a Milano!

0
Proprio così: impegnata nel prossimo fine settimana nel GP d'Italia al Mugello, la MotoGP 2023 si ferma a Milano con ben 13 piloti. Eventi...
Aprilia MotoGP 2023 Milano

Aprilia MotoGP 2023 arriva a Milano il 7 Giugno. All Stars 2.0?

0
I piloti dell'Aprilia MotoGP 2023 saranno a Milano mercoledì 7 Giugno presso il Motoplex di Via Broletto e poi all'Arco della Pace. La festa...
Aprilia Back to Africa

Aprilia ed il nuovo progetto Back to Africa con il Tuareg

0
Aprilia elegge il suo Tuareg come mascotte del progetto Back to Africa: il ritorno alle competizioni sullo sterrato nel Motorally. Lo sviluppo procede..."a bulloni...

Iscriviti alla Newsletter

Per essere aggiornato ogni settimana su tutte le ultime news.