E se la Honda Rebel montasse il motore 1100 dell’avventurosa Africa Twin? Per il sito giapponese Young Machine non è impossibile. Si tratterebbe di un clamoroso oversize su una moto le cui velleità sono tutt’altro che sportive.
Stravolgimenti
Per ospitare il 1100 bicilindrico dell’Africa Twin, il telaio della Rebel 500 andrebbe ingrandito. Il reparto inerente freni e sospensioni andrebbe rafforzato per sopportare questo plus prestazionale. Il tutto necessita di un elettronica ben più sofisticata di quella, abbastanza basilare, presente sulla 500 attualmente in circolazione: a tal proposito si parla di ABS Cornering, in luogo di quello classico. Con una potenza attorno ai 100 cv c’è bisogno di un TCS adeguato: non si viaggia solo sull’asciutto ed il fondo stradale, soprattutto in Italia, è quello che è. Data la maggior inclinazione ai viaggi, non è da escludere un Cruise Control. Per il cambio, si parla del robotizzato DCT a doppia frizione, anche se il mercato europeo spera in una trasmissione manuale.
Costi opportunità
Al fine di ottimizzare questo stravolgimento, si possono considerare alcune ipotesi. Una Honda Rebel 1100 si porrebbe come competitor del filone Harley e similari. Il bicilindrico 1082 cc da oltre 100 cv si farebbe certo intimorire dalle Custom d’Oltreoceano. Le normative europee sulla Patente A2 consentono di guidare moto depotenziate a 48 cv, purché la loro potenza originale non superi i 95 cv. Un piccolo depotenziamento trascurabile nell’utilizzo quotidiano, ma che estenderebbe il mercato ai possessori di Patente A2 (rispetto alla versione 500 ci sarebbero soli 3 cv di differenza ma su un mezzo molto più sicuro). Inoltre, ne guadagnerebbe molto l’affidabilità.
Dell’Honda Rebel 1100 non v’è certezza
Purtroppo non si sa ancora nulla sul prezzo, che ipotizziamo sopra i 10.000 €. Ne sappiamo se questa creatura vedrà mai la luce. Ma conoscendo l’ambizione di Tokyo, crediamo sia possibile.