lunedì, Ottobre 2, 2023
HomeSportMotoGPI costi della MotoGP: Milioni di euro l'anno

I costi della MotoGP: Milioni di euro l'anno

Per ingannare l’astinenza da motociclismo, in questo freddo inizio di anno, abbiamo pensato di analizzare i costi della MotoGP. Il Motorsport è notoriamente costoso, difficilmente accessibile ma spesso non ci si giustificano delle spese tanto elevate. Possiamo dividere i fattori determinanti in 3 macro-categorie: ricambi, tecnologie, stipendi.

I costi per i ricambi della MotoGP

Il motore di una MotoGP costa tra i 200.000 e i 250.000 €. Ogni impianto frenante è composto da un kit che vale 70.000€ (il costo di un’intera SBK) il quale include: 28 pastiglie, 10 dischi in carbonio e 3 coppie di dischi. Ogni cerchione in magnesio viene venduto a 4000€. Andrea Dovizioso correva nel 2012 per il team Yamaha Tech3 e dovette provvedere autonomamente a pagare i freni per la sua M1. Nel 2015 Lucio Cecchinello, incalzato dall’intervistatore sui costi della MotoGP, dichiarò che un semimanubrio di una Honda RC213V costava circa 1000€. Per garantire frenate così decise, accelerazioni fulminee ed angoli di piega prossimi ai 70°, le MotoGP calzano gomme costosissime: si parla di oltre 1 milione di € a stagione che ogni team eroga alla Michelin.
Questo “paniere” da un idea di cosa esclamino i team manager, ogni volta che il loro pilota cade. Non esistono, quindi, cadute da centinaia di €. Ragion per cui, molti team (soprattutto i privati) cercano di “salvare il salvabile” e riutilizzare, dopo ogni caduta i pezzi buoni. Va inoltre aggiunto che i team Satellite possono accedere, pagando, al materiale delle squadre ufficiali, mentre i team Privati si accontentano del materiale degli anni precedenti. Tale discorso vale anche per le tecnologie impiegate.

Tecnologie futuristiche

I costi della MotoGP
La MotoGP è un riferimento anche nella tecnologia. Lo scopo degli sviluppi in pista è quello di migliorare la qualità della guida stradale. Dopotutto, gestire potenze più vicine ai 300 che ai 200 cv, vieta qualsiasi errore. Il cruscotto di una MotoGP costa circa 2500, espandibili a 100.000€ per i vari connettori, affinchè l’elettronica funzioni a dovere. Ad Aragon 2013, Marc Marquez urtò involontariamente la Honda di Dani Pedrosa, scollegando il cavo del TCS. Pedrosa aprì il gas come era solito fare in quella curva (in 2^ marcia, sotto-coppia) e fece un highside, rompendosi la clavicola.

Gli stipendi

In un precedente articolo ci eravamo prodotti in un indagine di mercato circa gli stipendi dei piloti di MotoGP. Si parla di svariati milioni di €. Tali valori vanno aggiunti ai costi della MotoGP di cui sopra ed integrati con gli stipendi, ben più umani, dei dipendenti: meccanici, ingegneri, operatori stampa, addetti alla comunicazioni e l’allestimento delle sontuose hospitality. Tutta questa carovana viaggia per il mondo,con costose trasferte per voli, alloggi e spese vive durante il weekend di gara.

I costi della MotoGP: tiriamo le somme

Il team manager LCR, Lucio Cecchinello, dichiarò che il vincolo di bilancio per gestire il suo team era inferiore al reddito annuale di un Top Rider (8-10 milioni di €). Raffrontato alle cifre che abbiamo raccolto, non lascia grandi margini di guadagno. Un team Factory può investire anche il quadruplo per ogni stagione. Ad esempio, il Repsol Honda team spende 15 milioni di € a stagione solo per lo stipendio di Marc Marquez. Fortunatamente, il circus della MotoGP prolifera di generosi sponsor, pronti a supportarli. Il Motorsport è notoriamente costoso, difficilmente accessibile e adesso sappiamo perchè.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Guarda anche

WorldSBK Assen 2023 vincitore-min

WorldSBK Portimao 2023: Alvaro Bautista vincitore assoluto?

0
In questo weekend il WorldSBK 2023 schiera i suoi piloti sul circuito portoghese di Portimao: Alvaro Bautista potrebbe essere vincitore. Si, sia del weekend...
MotoGP Sepang 2022 vincitore-min

MotoGP Motegi 2023: vincitori? Giusto lui.

0
Questo fine settimana, la MotoGP 2023 farà tappa a Motegi, in Giappone: cosa ne dite a proposito di questi vincitori? Potrebbe starci. I vincitori della...
WorldSBK Portimao 2020 Gara 2

Brembo WorldSBK Portimao 2023. Rollercoaster

0
Brembo ci parla dell’impiego dei freni sul circuito portoghese di Portimao da parte dei piloti del WorldSBK 2023. Saliscendi, sbacchettamenti e frenate impegnative. Chi vincerà? Brembo per il...

Iscriviti alla Newsletter

Per essere aggiornato ogni settimana su tutte le ultime news.