Le notizie degli ultimi giorni sono cautamente incoraggianti e, come abbiamo ribadito in diverse occasioni, devono spingerci ancor di più alla massima prudenza. Le mascherine sono ancora un vademecum, ma c’è un’altra accortezza da dover usare nella Fase 2: l’igienizzazione dello scooter.
Igienizzazione dello Scooter nella Fase 2
PAOLO GAGLIARDO, CEO di Qooder:
“Una volta igienizzato il veicolo, nessuno deve più toccarlo o avvicinarlo. Ragion per cui sono da preferire i luoghi chiusi e privati. Dopodichè suggeriamo di: utilizzare sempre copri-manopole mono uso; coprire le leve dei freni prima dell’utilizzo; applicare dei tappetini usa e getta. Tutti materiali che vanno cambiati di volta in volta.”
L’azienda consiglia quindi di utilizzare e sostituire ciclicamente delle protezioni per tutti gli elementi dello scooter a contatto con il guidatore. Ottimi per quest’utilizzo i prodotti per igienizzare l’abitacolo delle auto (dopotutto, lo scopo è lo stesso) e tutti quelli a base di etanolo, candeggina e cloro, anch’essi di utilizzo comune proprio per igienizzare indumenti ed ambienti. Sconsigliati invece i prodotti per pulire i vetri: questi ultimi, dovendo rimuovere macchie (e razze animali) molto fastidiose, sono molto aggressivi e finirebbero per rovinarne le plastiche. Queste operazioni vanno sempre eseguite con guanti e mascherine mono-uso, pulendo tutto con panni ‘usa e getta’.